Il tramonto della democrazia. Il fallimento della politica e il fascino dell'autoritarismo - Anne Applebaum - copertina
Il tramonto della democrazia. Il fallimento della politica e il fascino dell'autoritarismo - Anne Applebaum - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Il tramonto della democrazia. Il fallimento della politica e il fascino dell'autoritarismo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dalla polarizzazione politica e dei social media alla diffusione di teorie complottiste e di un senso di nostalgia per un passato migliore, Applebaum individua gli strumenti e le tattiche usate per raggiungere e affascinare quanti preferiscono un'unica voce al pluralismo democratico, in cammino verso il suo tramonto.

Nessuna vittoria politica è mai definitiva e nessuna élite – populista, liberale, aristocratica – domina per sempre. La storia di ogni grande civiltà include periodi culturalmente illuminati e altri di cupo dispotismo. Anche la nostra storia, un giorno, apparirà così

Nell'ultimo decennio il mondo è divenuto protagonista di mutamenti politici, economici e sociali sempre più rapidi, che stanno portando alla creazione di nuove realtà politiche volte a cambiare, o addirittura stravolgere, le regole della democrazia occidentale. Una nuova generazione di élite fautrici di idee illiberali e autoritarie sta ottenendo un crescente consenso tra le masse e, dunque, una maggiore influenza. Oltreoceano, la presidenza di Trump, con il suo «America First», ha infiammato gli animi dei suprematisti bianchi. Guardando all'Europa, Polonia e Ungheria sono oggi governate da due partiti apertamente autoritari. Nel Regno Unito, Boris Johnson si è fatto portavoce di una nostalgia «restauratrice» mirata a rovesciare le odierne istituzioni britanniche e a inculcare un sentimento anti-UE che ha condotto alla Brexit. L'aumento esponenziale della popolarità del partito nazionalista Vox in Spagna ha messo in allerta i più anziani, che avvertono nella sua retorica degli echi franchisti, un richiamo nazionalista da cui neanche l'Italia è immune. Partendo dalla propria esperienza personale – il lento ma inesorabile spostamento su posizioni decisamente reazionarie di amici che avevano a lungo condiviso i suoi stessi ideali di progresso e libertà –, Anne Applebaum ripercorre le tappe dell'ascesa di queste nuove élite del mondo occidentale, artefici di un'inquietante svolta politica, e riflette sugli aspetti che determinano la loro presa emotiva. Dalla polarizzazione politica e dei social media – ormai divenuti il luogo in cui la verità deve quotidianamente fare i conti con narrazioni false e tendenziose – alla diffusione di teorie complottiste e di un senso di nostalgia per un passato migliore, Applebaum individua gli strumenti e le tattiche usate per raggiungere e affascinare quanti preferiscono un'unica voce al pluralismo democratico, in cammino verso il suo tramonto. Ma, forte delle sue convinzioni, l'autrice ribadisce una verità innegabile: «Nessuna vittoria politica è mai definitiva e nessuna élite – populista, liberale, aristocratica – domina per sempre. La storia di ogni grande civiltà include periodi culturalmente illuminati e altri di cupo dispotismo. Anche la nostra storia, un giorno, apparirà così».

Dettagli

9 marzo 2021
168 p., Rilegato
Twilight of democracy
9788804737889

Valutazioni e recensioni

  •  Andrea
    quando le democrazie si spengono...

    Il libro illustra ormai noti casi di involuzione delle democrazie moderne. L'esempio lampante è quello dell'Ungheria di orban che si è dotata di una costituzione debole che non è stata sentita quanto quella italiana. Questo ne ha consentito continui cambiamenti a colpi di maggiroanza da parte di un unico partito che ora occupa tutti gli organi di governo del Paese che ormai si trova senza bilanciamenti,. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: un Paese che prima brillava oggi ha una moneta svalutata, flirta con Putin e promuove solo gli amici degli amici del clan Orban. E -avendo un potere di veto sulle decisioni europee- complica il progresso dell'UE che poi, viene accusata di non funzionare dagli stessi che la sabotano. Ma ci sono molti altri esempi, incluso quello americano che, per portata, rischia di travolgere il nostro modello di convivenza e infine di sviluppo. In prospettiva il rischio è che la letteratura cyberpunk e il mondo di Bladerunner (tutti servi o dipendenti di corporation e senza più stati) si concretizzi per davvero.

Conosci l'autore

Foto di Anne Applebaum

Anne Applebaum

1964, Washington

Giornalista e saggista statunitense, naturalizzata polacca, è stata tra l’altro editorialista del «Washington Post», vicedirettore e capo dei servizi esteri dello «Spectator» e corrispondente da Varsavia per l’«Economist». Ha scritto Between East and West (1994), resoconto di un viaggio attraverso Lituania, Ucraina e Bielorussia compiuto all’indomani del crollo dell’Unione Sovietica, Gulag (premio Pulitzer nel 2004; Mondadori, 2017) e La cortina di ferro (Mondadori, 2012), La grande carestia (Mondadori, 2019).Nel 2019 le è stato assegnato il Premio Nonino Un maestro del nostro tempo, e nella motivazione si legge: "e` una delle piu` grandi testimoni morali del nostro tempo, e una fra i piu` importanti intellettuali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore