Tramonto libico. Storia di un ebreo arabo - Raphael Luzon - copertina
Tramonto libico. Storia di un ebreo arabo - Raphael Luzon - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Tramonto libico. Storia di un ebreo arabo
Disponibilità immediata
8,40 €
-30% 12,00 €
8,40 € 12,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione


In questo mémoire, Raphael Luzon racconta la fine della storia millenaria della Comunità ebraica di Libia. Ancora bambino, fu costretto ad abbandonare Bengasi in seguito al pogrom che nel 1967 le folle arabe scatenarono contro gli ebrei. Inizia così per lui un esilio pieno di nostalgia e sofferenze, di cambiamenti e di nuove sfide davanti alle quali non perde mai la speranza di far tornare a battere, almeno nella memoria, il cuore della sua comunità cancellata dall'impeto distruttivo del fanatismo. Eppure Luzon scrive senza risentimento, per lui la ricerca della giustizia non è mai caccia al colpevole; all'ostilità antepone il desiderio di riconciliazione, sapendo che niente muove le coscienze più di una testimonianza sincera, vera, equilibrata. In questo senso, Roberto Saviano scrive nella prefazione: "Consiglio al lettore di soffermarsi, tenerlo un po' più a lungo tra le mani, di risfogliarlo e rileggere alcuni passi, perché nelle parole di Luzon possiamo talvolta trovare l'ispirazione per intraprendere un cammino di pace e di memoria".

Dettagli

15 ottobre 2015
140 p., ill. , Brossura
9788880576167

Valutazioni e recensioni

  • Francesco Baronti

    Questo libro non può non essere che un racconto strettamente soggettivo, e trasfigurato nei ricordi, di un Paese che non esiste più, e di una comunità che si è diluita e dispersa nel tempo. Tuttavia le immagini che l'autore ci riporta sono di un fascino senza pari ed è intensa la sua volontà di non staccarsi dalla sua terra, nonostante i recinti religiosi, la geografia e la Storia che sta prendendo tutt'altri versi. Si racconta soprattutto la storia di un uomo, e si incontrano le vestigia di un nordafrica, sicuramente colonizzato col sangue, imperfetto, difficile, ma meravigliosamente multietnico

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it