Transediting the president. Ediz. italiana
Il presente lavoro fornirà innanzitutto una ricognizione della letteratura critica prodotta nel settore degli studi del discorso presidenziale, in cui si inquadra tale ricerca. Quindi traccerà, nel capitolo dedicato agli speechwriter, il percorso ideazionale del testo, spesso frutto di un lavoro collaborativo tra il Presidente ed i suoi assistenti. Il capitolo servirà anche ad inquadrare il genere testuale nel contesto storico di produzione e permetterà di accennare ad alcuni aspetti caratteristici di altri discorsi2 del capo dell'esecutivo che contribuiscono a creare la comunicazione presidenziale e dei quali si è tenuto conto anche al fine di cogliere le differenze di idioletto e stile presenti tra gli oratori. Nel capitolo terzo verrà descritta la situazione comunicativa che produce e giustifica il discorso di insediamento, tradotto in italiano non solo come testo ma anche come evento. Come testo, il discorso di insediamento verrà poi esaminato nelle sue caratteristiche retorico-ideologiche nel quarto capitolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it