Transmedia archaeology. Fantascienza, pulp, fumetti - Carlos A. Scolari,Paolo Bertetti,Matthew Freeman - copertina
Transmedia archaeology. Fantascienza, pulp, fumetti - Carlos A. Scolari,Paolo Bertetti,Matthew Freeman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Transmedia archaeology. Fantascienza, pulp, fumetti
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il transmedia storytelling, concettualizzato da Henry Jenkins nel 2003, si diffonde a partire dall'affermazione di una convergenza tecnologica e culturale. Ogni testo prodotto entra così in una rete intertestuale complessa, generando nuove pratiche di fruizione e narrazione. Gli autori, prendendo in esame casi come "Conan il Barbaro", "Superman" e "L'Eternauta", e spaziando tra generi e media differenti come la fantascienza, il pulp e il fumetto, dimostrano che il transmedia storytelling nasce molto prima dell'era digitale. All'interno del volume è inoltre presente un saggio intitolato "Transmedia Paradigma: more than meets the eye" a cura di Giovanni Ciofalo (Sapienza Università di Roma).

Dettagli

Libro universitario
159 p., Brossura
9788869925085
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail