Trasferimento e consolidamento del controllo nelle società quotate
Dopo avere evidenziato le condizioni generali che devono presiedere ad una circolazione della proprietà delle società quotate rispondente a criteri di congruità nei confronti degli investitori e di efficienza economica (cap. I) ed avere illustrato i principali fallimento di mercato e contrattuali che affliggono il mercato del controllo societario (cap. II), l'autore ricostruisce un modello di regolamentazione "ideale" finalizzato a favorire operazioni di trasferimento e consolidamento del controllo socialmente desiderabili e fondato su una molteplicità di strategie normative tra loro concorrenti ed interconnesse (cap. III). Successivamente, l'autore pone a confronto tale modello di regolamentazione e la disciplina delle acquisizioni di società quotate attualmente vigente negli Stati Uniti (cap. IV), nell'Unione europea (cap. V) e in Italia (cap. VI). Relativamente a quest'ultima, recentemente modificata con il d.l. n. 91/2014 convertito in legge dalla l. n. 116/2014, l'autore formula ulteriori proposte di aggiustamento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it