Trasferimento di sede, stabilimento e fusione delle imprese di assicurazione - Sacha Balsamo Tagnani - copertina
Trasferimento di sede, stabilimento e fusione delle imprese di assicurazione - Sacha Balsamo Tagnani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Trasferimento di sede, stabilimento e fusione delle imprese di assicurazione
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il lavoro si colloca in un periodo storico non particolarmente favorevole per le economie nazionali dei vari Stati membri dell'Unione Europea; gli effetti della crisi dei subprime hanno pesantemente inciso sulla "tenuta" dei singoli mercati nazionali, con effetti ancor più profondi nei confronti del complessivo sistema finanziario europeo. Al fine di arginare gli effetti di una tale instabilità finanziaria, le istituzioni europee, nel 2010, giunsero all'approvazione dell'"European System of Financial Supervision", mediante il quale fu costituito un sistema di supervisione decentrato plurilivello composto da autorità "microprudenziali" e "macroprudenziali", con lo scopo di assicurare una vigilanza finanziaria coerente e uniforme in seno all'UE. È in tale descritto scenario che il mercato assicurativo europeo ha assistito alla costituzione dell'EIOPA, quale autorità sovrannazionale deputata alla regolamentazione e supervisione di imprese e intermediari assicurativi. Oggi, in un mercato sempre più unificato, le imprese di assicurazione europee possono godere dei benefici discendenti dal principio dell'home country control, ai fini dell'esercizio della libertà di stabilimento, nonché di prestazione di servizi. Operazioni tipiche di riorganizzazione societaria, quali fusioni e trasferimenti di sede sociale, rappresentano oggi fenomeni consolidati nella realtà dei vari competitors europei; questo grazie alla predisposizione di un modello disciplinare armonizzato e uniforme in tutti i Paesi membri. Sul tema, si pensi alle recenti disposizioni europee, oggetto di recepimento anche da parte dell'Italia, in materia di vigilanza prudenziale assicurativa (c.d. direttiva Solvency II), nonché a quelle in ambito di distribuzione del prodotto assicurativo (c.d. direttiva IDD). Al fine dell'ulteriore integrazione del mercato finanziario europeo, non va di certo sottaciuto il sempre più frequente fenomeno della "bancassicurazione", soprattutto per i risvolti sempre più internazionali, e non più solo europei, di tale partnership.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro tecnico professionale
312 p., Brossura
9788825526820
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it