Le trasformazioni dell'umanesimo fra Quattrocento e Settecento. Evoluzione di un paradigma
L'umanesimo, come movimento di intellettuali che alimenta il lungo Rinascimento costituisce il tema conduttore della ricerca che si presenta. Non più inteso come un paradigma immobile, bensì nel suo dinamismo, creatore di nuovi movimenti ereticali (Vermigli), e di movimenti storiografici (fino a Giuseppe De Leva, Benedetto Croce, Fernand Braudel) che si propongono nelle vesti di un "umanesimo moderno". A sua volta, la lezione inedita, di Alberto Tenenti, ricrea la sensibilità fiorente del Rinascimento per l'uomo contemporaneo. Un particolare interesse infine è stato offerto alla figura di Girolamo Cardano e alle intersezioni del suo pensiero con la sensibilità ereticale oltre che alla riscoperta del ruolo dell'immaginazione religiosa.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it