Scritto nel 1951, questo trattato ha il merito di descrivere la società contemporanea con una lucidità e una precisione stupefacenti. Il tema del "passaggio al bosco" è un invito alla riflessione sull'uomo e sulla sua identità profonda, in una società che ci vuole uguali, uniformati e ubbidienti.
Trattato del ribelle
Nei primi anni del dopoguerra, mentre si andava delineando quella integrazione planetaria nel nome della tecnica che oggi è sotto gli occhi di tutti, Ernst Jünger elaborò questo testo, apparso nel 1951, oggi più affilato che mai. La figura del Ribelle jüngeriano corrisponde a quella dell’«anarca», del singolo braccato da un ordine che esige innanzitutto un controllo capillare e al quale egli sfugge scegliendo di «passare al bosco» – dissociandosi, una volta per sempre, dalla società. Il Ribelle jüngeriano sente di non appartenere più a niente e «varca con le proprie forze il meridiano zero». Tutta l’eredità del nichilismo, del radicalismo romantico e della furia anti-moderna si concentra in questa figura, qui osservata come facendo ruotare un cristallo. Letto oggi, questo testo appare di una impressionante preveggenza, quasi un guanto di sfida gettato in nome di una libertà preziosa: «la libertà di dire no».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Doppiab 17 giugno 2023Ritornare uomini
-
Cri83 24 agosto 2022Geniale
Un testo di indubbia potenza elaborato da Junger nel dopoguerra e che argomenta varie tematiche. Tra queste troviamo; la criminalizzazione del dissenso, la propaganda, le elezioni,la libertà e altre riflessioni molto attuali. Una lettura apparentemente breve, ma molto illuminante e stimolante che dovrebbe catturare l'attenzione di tutti, anti conformisti e conformisti senza distinzioni. Sicuramente è molto adatto a coloro che provano sempre più disagio verso un mondo fintamente democratico e sempre più controllato da poteri forti. Chi si proietta nella lettura di questo libro, non deve farsi ingannare dalle "sole" 136 pagine... la lettura è tutt'altro che sbrigativa; sono tanti i concetti espressi e tante le riflessioni che richiedono ragionamenti. Per leggerlo mi sono presa il mio tempo e dove necessario ho anche fatto qualche ricerca per poter approfondire tematiche e cenni storici menzionati. Molto interessante la definizione e la spiegazione che Junger fa del "Ribelle" che, come scritto dall'autore, si affianca alle già note figure del Lavoratore e del Milite Ignoto. Lettura assolutamente consigliata.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows