Trattato sul libero arbitrio - Jacques-Bénigne Bossuet - copertina
Trattato sul libero arbitrio - Jacques-Bénigne Bossuet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Trattato sul libero arbitrio
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Scritto nel 1677, per il Delfino di Francia, Luigi di Borbone, figlio del re Luigi XIV, il Trattato sul libero arbitrio è un importante documento che non solo aiuta a cogliere le radici del pensiero filosofico di Bossuet, ma addirittura offre eleganti scorci dello spirito di quel Grand Siècle, in cui il Vescovo di Meaux non fu un semplice comprimario sulla scena del dibattito teologico-filosofico. In effetti, nell’elevato milieu filosofico impregnato di agostinismo, tomismo e cartesianismo, quest’opera testimonia il rigore speculativo di un Bossuet, a cui troppo spesso la critica ha lesinato il titolo di filosofo, limitandosi a riconoscergli il vigore e il fascino dell’oratore. Di certo, nel Trattato sul libero arbitrio troviamo i tratti salienti del grande Bossuet: la potenza dello stile, la chiarezza dell’esposizione e la solidità del pensiero. Questi tratti si fondono felicemente in un appassionato discorso sulla libertà. Sulle orme di Agostino e di Descartes, Bossuet abbraccia i diversi tentativi di teologi e filosofi per associare e conciliare quelle che sembravano res insociabiles: la libertà umana e i disegni della Provvidenza.

Dettagli

20 ottobre 2016
130 p.
9788849849196

Conosci l'autore

Foto di Jacques Bénigne Bossuet

Jacques Bénigne Bossuet

(Digione 1627 - Parigi 1704) ecclesiastico e scrittore francese. Nato in una famiglia di magistrati, iniziò la carriera ecclesiastica nel 1652, come arcidiacono di Sarrebourg; canonico di Metz dal 1654, tornò spesso a Parigi per assistere a Saint-Lazare alle conferenze di san Vincenzo de’ Paoli sulla predicazione. Questi lo incoraggiò a iniziative di carità in Metz devastata dalla guerra, poi nel 1659 lo chiamò a Parigi in suo aiuto. Nominato da Luigi XIV precettore del Delfino (1670), si applicò a vincere l’inerzia e la mediocrità dell’erede ai troni di Francia e di Spagna e a renderlo consapevole dei suoi doveri verso Dio, più che del suo diritto divino. Nel 1681 B. fu nominato vescovo di Meaux.Le 11 Orazioni funebri (Oraisons funèbres), il suo capolavoro, in cui la pompa convenzionale dell’elogio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it