Trattato sulla tolleranza - Voltaire - copertina
Trattato sulla tolleranza - Voltaire - 2
Trattato sulla tolleranza - Voltaire - copertina
Trattato sulla tolleranza - Voltaire - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 60 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Trattato sulla tolleranza
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata

Descrizione


La sera del 13 ottobre 1761 il giovane ugonotto Marc-Antoine Calas venne trovato morto. I sospetti si addensarono subito sul padre Jean. Correva voce, infatti, che il figlio stesse per convertirsi al cattolicesimo. Un complotto calvinista, quindi, con lo scopo di impedire tale conversione sarebbe all'origine di questa morte. Il 9 marzo 1762 il tribunale di Tolosa condannò alla pena capitale Jean Calas, al quale il giorno dopo venne inferto il supplizio della ruota. La comunità protestante profondamente turbata dall'andamento sommario del processo mosse le proprie pedine e informò Voltaire di tutto l'accaduto, il grande philosophe prese tempo e iniziò a studiare il caso con accuratezza. Dopo tre mesi il suo giudizio sarà netto: "È stato assassinato giuridicamente sulla ruota il più innocente e il più infelice degli uomini, la sua famiglia è stata dispersa e costretta all'accattonaggio". Nell'ottobre del 1762 Voltaire iniziò a scrivere il Trattato sulla tolleranza in occasione della morte di Giovanni Calas, che sarebbe stato pubblicato nel 1753. Con estrema efficacia Voltaire difese la causa di Calais di fronte all'Europa civilizzata, riuscendo a ottenere, il 9 marzo 1765, la riabilitazione di Jean Calas. Da questa vicenda Voltaire trasse l'occasione per gettarsi in una nuova lotta per la libertà. Splendida testimonianza del Secolo dei Lumi, lo spirito cosmopolitico che anima le pagine del Trattato resta di grande attualità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Collana Gli Imprescindibili. Brossura editoriale di pp. XIV+ 124, a cura di Riccardo Fubini, con una prefazione di Sergio Moravia. Opera in stato di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE..

Dettagli

2006
XX-124 p., Brossura
9788802074184

Conosci l'autore

Foto di Voltaire

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail