Trauma, vulnerabilità, crisi. Il trattamento della crisi emozionale
Molte persone che hanno subito esperienze traumatiche quali la violenza sessuale, gravi incidenti, il suicidio di una persona cara, vivono nel tempo immediatamnente successivo una "crisi emozionale" che, in presenza di una particolare vulnerabilità affettiva del soggetto, può dare origini a vere patologie gravi. E' quindi importante che a queste persone "a rischio" al momento del contatto con le strutture sanitarie possa essere offerta l'opportunità di affrontare le implicazioni affettive della loro esperienza in un contesto attento ai loro problemi. Il volume delimita le coordinate teoriche del concetto di "crisi emozionale" e presenta un modello d'intervento messo a punto a partire dall'esperienza clinica degli autori.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
-
In commercio dal:5 settembre 1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it