Che cosa dire di questa seconda uscita per la Darcy Edizioni? Purtroppo che sono molto delusa della storia e di tutta la sua impostazione. Partendo da una trama che è ideale per una commedia romantica, divertente e frizzante che possa giocare su equivoci e convizioni sbagliate dei due personaggi: Adele è convinta che tutti gli uomini italiani siano sbagliati e se ne va a chilometri di distanza proprio per innamorarsi di un italiano; oppure di Luca che è abituato a cambiare donna ad ogni nuova destinazione lavorativa, convinto che non si innamorerà mai e puff si innamora proprio quando non se lo immagina; abbiamo invece una storia che si svolge senza emozioni, almeno per me, e con uno schema ben preciso che non sviluppa nessuna situazione, ma le dà per scontato. A parte qualche informazione sulla vita sentimentale di Luca, della protagonista sappiamo solo che ha alle spalle un divorzio difficile e una famiglia, siciliana, che per mentalità ed educazione un pò bigotta non ha accettato questa situazione e preme su Adele affinchè torni dall’ex marito. Che cosa sia successo tra i due è impossibile saperlo, e questo impedisce di conoscere e comprendere Adele, che da come viene rappresentata nel libro assume connotati caratteriali negativi. Adele e Luca non fanno che offendersi dal primo incontro: tu sei un milanese e tu sei una terrona. Però immediatamente sono attratti l’uno dall’altra, ed inevitalbimente i loro incontri/scontri sono un susseguirsi di frasi a doppio senso e insulti, in dialoghi scialbi e insignificanti, che mi hanno reso noiosa la lettura. Inevitalbilmente non può mancare l’episodio di rottura, l’equivoco tra i due che mi aspettavo avrebbe fatto uscire i caratteri dei due personaggi, avrebbe spiegato le ragioni di entrambi, li avrebbe fatti confrontare. Mi sbagliavo. I due si voltano le spalle e nonostanti siano innamorati, non fanno niente e ribadisco niente per confrontarsi e chiarirsi. Anzi preferiscono leccarsi le ferite diversamente. Per fortuna interviene la fata madrina della situazione, per rimettere in riga i due. I due protagonisti dall’inizio della storia non cambiano nè maturano nel corso della narrazione, rimangono fermi nelle loro convinzioni, e soprattutto non capisco perchè l’autrice si sia ostinata a far apparire Adele, sebbene la sua mancanza di sincerità nei confronti di Luca e la sua parte di torno maggiore, come quella più colpita e quasi vittima della situazione, come a giustificare le sue azioni. Inevitalbilmente non può mancare l’episodio di rottura, l’equivoco tra i due che mi aspettavo avrebbe fatto uscire i caratteri dei due personaggi, avrebbe spiegato le ragioni di entrambi, li avrebbe fatti confrontare. Mi sbagliavo. I due si voltano le spalle e nonostanti siano innamorati, non fanno niente e ribadisco niente per confrontarsi e chiarirsi. Anzi preferiscono leccarsi le ferite diversamente. Per fortuna interviene la fata madrina della situazione, per rimettere in riga i due. I due protagonisti dall’inizio della storia non cambiano nè maturano nel corso della narrazione, rimangono fermi nelle loro convinzioni, e soprattutto non capisco perchè l’autrice si sia ostinata a far apparire Adele, sebbene la sua mancanza di sincerità nei confronti di Luca e la sua parte di torno maggiore, come quella più colpita e quasi vittima della situazione, come a giustificare le sue azioni. Una storia con delle potenzialità che non sono state sfruttate, una scrittura fluida che non compensa le mancanze ricoscontrate nè i classici clichè su cui si basa, un intreccio banale e scontato, personaggi apatici.
Traveling love. Dall'altra parte del mondo con te
Adele Castelli ha quasi trent'anni e una costellazione di fallimenti alle spalle. Divorziata, disoccupata e con una famiglia che si accanisce contro i suoi errori, l'unica salvezza di Adele è quella di fare la valigia e accettare il lavoro che le hanno offerto in Australia, sperando che dall'altra parte del mondo possa finalmente far fortuna e trovare l'amore con qualche straniero che le faccia dimenticare quanto siano sbagliati gli uomini italiani. Luca Accardi lavora per una multinazionale ed è felicemente single. Cambia residenza e donna senza problemi ogni volta che ha un ingaggio nuovo. La carriera viene sempre prima di tutto, anche prima di se stesso, prima della felicità che non riesce mai a toccare con mano. Luca e Adele, a quanto pare, sono gli unici italiani che lavorano per conto della K-Byte Entreprise di Sydney. Il mondo appare davvero troppo piccolo se a 16.216 km dall'Italia Adele finirà per incontrare proprio quello da cui scappava.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
I Sussurri delle Muse Blog 28 agosto 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it