Tre Camerati / All Quiet On The Western Front (DVD) di Frank Borzage,Lewis Milestone - DVD
Tre Camerati / All Quiet On The Western Front (DVD) di Frank Borzage,Lewis Milestone - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Tre Camerati / All Quiet On The Western Front (DVD)
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Storia di un reduce di guerra che trova conforto in due ex commilitoni nel rivivere le terribili esperienze del fronte. Uno di loro viene ucciso durante una sommossa politica (i riferimenti al nazismo non sono mai diretti) e restano solo in due con nient'altro che ricordi e un futuro fosco davanti.
L’audio nelle lingue indicate potrebbe non riguardare tutti i film contenuti

Dettagli

Stati Uniti
DVD
8056977930699

Informazioni aggiuntive

  • DNA, 2022
  • Terminal Video
  • 230 min
  • Inglese
  • Italiano
  • Wide Screen
  • Trailers

Conosci l'autore

Foto di Frank Borzage

Frank Borzage

1894, Salt Lake City, Utah

Regista statunitense. È considerato da molti, con qualche esagerazione, uno dei maggiori registi degli anni '30. In effetti solo il toccante erotismo di Il fiume (1929) e la grazia sognante, ma non evasiva, di Vicino alle stelle (1933) giustificano la sua fama di narratore preciso e delicato, capace di situare le sue storie di amori precari in un esatto contesto sociale. Notevoli anche le scene a due di Addio alle armi (1932). Per la regia di Settimo cielo (1927) ottiene il primo premio Oscar della storia del cinema.

Foto di Lew Ayres

Lew Ayres

1908, Minneapolis, Minnesota

Propr. Lewis Ayer, attore statunitense. È al suo esordio quando bacia la Garbo (Il bacio, 1929, di J. Feyder), e l'anno successivo è protagonista in uno dei suoi ruoli più intensi in All'Ovest niente di nuovo di L. Milestone. Dalla Universal alla Republic attraversa produzioni di serie per approdare a Il giovane dottor Kildare (1938) di H.S. Bucquet nei panni del medico idealista che vestirà per otto film: il successo non trattiene però la Metro dal licenziarlo quando, nel '42, rifiuta la chiamata alle armi. Il dopoguerra, all'insegna del noir (Lo specchio scuro, 1946, di R. Siodmak) e del melodramma più cupo (Johnny Belinda, 1948, di J. Negulesco, nomination), precede un trentennio di apparizioni televisive.

Foto di Margaret Sullavan

Margaret Sullavan

1911, Norfolk, Virginia

"Propr. M. Brooke S., attrice statunitense. Attiva in teatro con H. Fonda, suo primo marito, esordisce brillantemente in Solo una notte (1933) di J. Stahl ed è messa sotto contratto dalla Universal. Bellezza convenzionale ma d'intensa espressività, accompagna la trilogia «tedesca» di F. Borzage aderendo alle corde sentimentali del regista (E adesso, pover'uomo?, 1934) tra introspezione privata e tragedia collettiva (Ossessione del passato, 1938; Bufera mortale, 1940). Intanto, dall'affresco del Sud secessionista (La rosa del Sud, 1935, di K. Vidor) passa con vivacità alla commedia, diretta dal secondo marito W. Wyler (Le vie della fortuna, 1935), o per il «tocco» di E. Lubitsch (Scrivimi fermo posta, 1940). Calatasi nuovamente nella Germania nazista (Così finisce la nostra notte, 1940, di...

Foto di Robert Taylor

Robert Taylor

1911, Filley, Nebraska

"Attore statunitense. Iscritto a medicina per volere del padre, abbandona gli studi per seguire la passione della musica, alla quale si dedica fino a quando non viene scritturato dalla mgm. Esordisce nel 1934 con un film di D. Butler, Handy Andy, e conquista, grazie alla prestanza fisica e a un film in coppia con G. Garbo (Margherita Gautier, 1936, di G. Cukor) la fama e l'etichetta del bell'amoroso (Il ponte di Waterloo, 1940, di M. LeRoy), poi sfruttate in vari film in costume (Quo Vadis, 1951, di M. LeRoy; Ivanhoe, 1952, di R. Thorpe) e avventurosi (L'ultima caccia, 1956, di R. Brooks; Il dominatore di Chicago, 1958, di N. Ray), prima del malinconico declino (Passi nella notte, 1964, di W. Castle, accanto alla ex moglie B. Stanwick)."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it