Ho deciso di dargli 4 stelle perché gran parte dei racconti mi hanno colpita per la loro profondità e intimità. Il tema della malattia ritorna spesso, ma ciò che ho trovato più interessante è il modo in cui l’autrice racconta i rituali quotidiani: gesti che a volte facciamo per abitudine, altre per sentirci al sicuro. Non è forse la sua opera migliore, ma l’ho apprezzata e credo che lasci qualcosa dentro.
Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi
In stato di grazia, come la grande narratrice di Accabadora, Murgia scrive per tutti noi un libro estremamente originale che rimanda a una costellazione di altri grandi libri: Il crollo di Fitzgerald, Lo Zen e il tiro con l'arco di Herrigel e L'anno del pensiero magico di Didion.
S'innamorano di una sagoma di cartone o di un pretoriano in miniatura, odiano i bambini pur portandoseli in grembo, lasciano una donna ma ne restano imprigionati, vomitano amore e rabbia, si tagliano, tradiscono, si ammalano. Sono alcuni dei personaggi di questo strabiliante libro di Michela Murgia, un romanzo fatto di storie che si incastrano e in cui i protagonisti stanno attraversando un cambiamento radicale che costringe ciascuno di loro a forme inedite di sopravvivenza emotiva. "Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita." A volte a stravolgerla è un lutto, una ferita, un licenziamento, una malattia, la perdita di una certezza o di un amore, ma è sempre un mutamento d'orizzonte delle tue speranze che non lascia scampo. Attraversare quella linea di crisi mostra che spesso la migliore risposta a un disastro che non controlli è un disastro che controlli, perché sei stato tu a generarlo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca 01 settembre 2025Mi ha colpita
-
Mariaester 30 agosto 2025
Ho letto Tre ciotole di Michela Murgia con grande emozione e posso dire che è stata una delle esperienze letterarie più intense degli ultimi tempi. La scrittura è delicata e allo stesso tempo potente, capace di toccare corde profonde senza mai risultare pesante. Ogni pagina trasmette autenticità, intimità e quella capacità rara di far riflettere su temi universali attraverso dettagli quotidiani. Il libro mi è piaciuto moltissimo: mi ha avvolta, commossa e lasciato con la sensazione di aver condiviso un frammento di vita con l’autrice. Proprio per questo sono davvero curiosa di vedere come verrà trasposto sul grande schermo: il film in uscita promette di dare nuova forma a quelle atmosfere così intense e non vedo l’ora di ritrovarle anche al cinema.
-
Paolo 28 agosto 2025Consigliato
Racconti intrecciati profondi rabbiosi e commoventi, gli effetti sono amplificati trattandosi dell'ultima opera della scrittrice. Che riposi in pace
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it