Le tre donne di Cartesio
Quando Cartesio giunse alla corte di Svezia, a metà del XVII secolo, divenne amico e compagno di dissertazioni filosofiche della regina, Cristina. Per questo dopo pochi mesi, in punto di morte, decise di affidare proprio a lei una lettera testamento destinata a Hélèn Jans. Cristina, abdicato il trono, lasciò la Svezia e quando giunse in Olanda consegnò a Hélèn la missiva in cui il filosofo dichiarava, tardivo, il suo amore per lei. Le due donne si racconteranno le vicende della loro vita, del loro amore mai corrisposto dando vita, così, a un'amicizia indissolubile, mantenuta a distanza con scambi epistolari. È Inés a ricostruire la vicenda: ha trovato in soffitta le lettere delle due donne e alcuni loro effetti personali. La tesi che sta scrivendo su Cartesio diventa l'occasione per ricostruire la storia di due donne fuori dal comune in un libro che getta delle ombre sul paladino della razionalità.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it