Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 93 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Tre donne. Una storia d'amore e disamore
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Tre donne. Una storia d'amore e disamore - Dacia Maraini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Tre donne. Una storia d'amore e disamore

Descrizione


Come si può raccontare oggi l'amore? Quali sono i percorsi nascosti e gli equilibri impossibili che spingono due destini a incrociarsi?

«Dovrei difendere con più forza la libertà dell'amore che non conosce età, che si fa sudare, fiato, respiro, eccitazione, tutto per via del piacere del gioco amoroso.»

È la voce di Dacia Maraini a risponderci, attraverso queste storie che sono una fotografia delle più imprevedibili sfumature del desiderio, vissuto nelle diverse età della vita. Racconti che sono la testimonianza di una donna che non ha mai smesso di lottare per difendere la forma più pura di amore, quello per la libertà. Perché solo chi ha vissuto cento esistenze in una, attraversando il mare in tempesta del Novecento, può ricordarci che l'amore è la sola bellezza a cui non possiamo rinunciare.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2017
207 p., Rilegato
9788817096966

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Questo nuovo libro di Dacia Maraini ha come sottotitolo “Una storia di amore e disamore” ed è un dialogo a più voci che inneggia alla libertà, al desiderio e al diritto di amare ad ogni età. Protagoniste di questa storia sono tre generazioni, che abitano sotto lo stesso tetto, costrette per necessità: l'esuberante e anticonformista Gesuina, la nonna, ex attrice obbligata a far punture a domicilio per sopravvivere, che non si rassegna al passare degli anni, Maria, la figlia, "fragile come un uovo" ma che regge la traballante economia di casa traducendo in modo mirabile, ma poco retribuito, occupandosi anche delle faccende domestiche e infine Lori, la nipote, adolescente ribelle ed apparentemente dura, ma allo stesso tempo fragile, tanto che si è fatta tatuare sulla schiena un temibile drago fiammeggiante che ha il compito di “guardarle le spalle” e darle forza. Tutte e tre sono quindi alla ricerca dell’amore (perduto, sognato, fatto senza troppo pensarci) e tutte e tre vogliono lasciare traccia della loro vita: Gesuina attraverso un registratore, la ribelle Lori attraverso un tradizionalissimo diario e Maria scrivendo lettere al suo amore lontano. Il libro vede quindi l’alternarsi di queste tre voci narranti in prima persona che almeno sulle pagine vanno perfettamente d’accordo, cedendosi a vicenda la parola in un flusso continuo ed armonico, senza mai rompere la linearità del racconto, riuscendo a strappare sorrisi ma anche a suscitare riflessioni. Tutto sembra quindi procedere stancamente, quando il loro precario equilibrio sarà messo a dura prova dall’irruzione di un uomo misterioso, l’amore lontano di Maria, e tutto cambierà…

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

E' un libro che fa pensare nelle sue stranezze, nel raccontare storie ai limiti ma, come sempre, Dacia Maraini lo fa senza falsi moralismi e con una umanità che è spesso disarmante perché richiama il concetto della comprensione. Nel non giudicare si scivola serenamente nell'accettare le diversità, le particolarità, le stranezze che ognuno di noi compie o, semplicemente, ha dentro di sé. Questo è quello che mi ha trasmesso il libro. Per questo lo valuto grande libro assolutamente da leggere. Con comprensione e apertura mentale e di cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Gesuina, Maria e Loredana, rispettivamente, nonna, madre e figlia, sono le tre donne protagoniste dell’ultimo componimento di Dacia Maraini, persona di grande cultura che ho avuto il piacere di incontrare ed ascoltare a più presentazioni. Gesuina, ex attrice, ama l’amore e non vi si sottrae nonostante i suoi sessant’anni, circostanza quest’ultima che non è ben vista dalla nipote, la quale, ritiene che al contrario “alla sua età” dovrebbe comportarsi più da nonna e meno da ragazzina. un libro introspettivo, piacevole ma anche incompleto, un volume che convince a metà. Da leggere ma non, se non si conosce l’autrice, come prima opera perché certamente non rappresenta quella che è la poetica della medesima.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dacia Maraini

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore