Cari maschietti, leggete questo libro per capire cosa puó succede nell'animo femminile e per comprendere il perché di alcune scelte che possono sembrare immotivate. Care ragazze, leggete questo libro perché non é un libro di amore fraterno, letteratura dei bei sentimenti e di amori travolgenti da romanzo rosa. Questo libro ha il sole della Grecia, la bellezza della sua flora e del paesaggio ma anche rispecchia l'oppressione femminile della prima parte del '900 presente in altri libri della letteratura greca moderna come l'Assassina di Papadiamantis e Cassandra e il lupo di Margarita Karapanu (che é la figlia di Margarita Liberaki). I tre archetipi femminili che le sorelle impersonano, secondo me, sono una versione femminile dei fratelli Karamazov. Certo, sono lontani i temi filosofici di Dostoevskij ma non per questo occorre snobbare le vite di queste tre sorelle. Fortunatamente per noi, non tutte le nostre vite sono uscite da un romanzo russo! Maria passionale come Dmitrij, Infanta spirituale come Alëša e Caterina intellettuale ma molto meno cupa e cerebrale di Ivan, Non c'é nessun parricida, ma c'é un segreto relativo ad una nonna "scomparsa". Il finale invia uno splendido messaggio per e attraverso un personaggio femminile: una delle tre sorelle fará una scelta inaspettata per l'epoca.
Tre estati
Tre sorelle, Maria, Infanta e Caterina, vivono nell'arco di tre estati il passaggio dall'adolescenza alla maturità. La vicenda è un lungo racconto di amori, di trepidanti attese, di amarezze e di illusioni. Protagonisti assoluti delle loro storie sono la solarità del paesaggio greco, la terra rossastra, i negozi di Atene, i disegni degli uccelli in cielo, elementi di una tenera e bellissima estate della vita. "Tre estati" fu pubblicato nel 1946 e ottenne subito uno straordinario successo di critica e di pubblico. Stampato poi a Parigi, fu molto amato ed elogiato da Albert Camus, che nel romanzo ritrovava un grande affresco esistenziale che solo una prosa sonora e nitidissima, di sicuro sapore classico, sa rendere concreto e vero: "Di questi tempi il sole è scomparso dai libri. Perciò essi ostacolano i nostri tentativi di vivere. Ma nel tuo Paese se ne conserva ancora il segreto, e tu sei uno dei pochi autori che lo tramandano". Margarita Liberaki ha scritto uno dei libri più suggestivi della letteratura greca del Novecento: dedicato alla giovinezza e al destino su cui si infrange il sorriso amaro degli uomini.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Francesca 02 gennaio 2025Tre sorelle diverse ma unite
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it