Tre parole sulla Resistenza - Giacomo Noventa - copertina
Tre parole sulla Resistenza - Giacomo Noventa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tre parole sulla Resistenza
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Con un disegno inedito di Renato Guttuso Volume n. 5 della collana "La Primula Rossa". Libro curato da Vanni Scheiwiller e Piero Draghi, impresso dalla Stamperia Valdonega di Verona il 25 aprile 1965 per ricordare il ventesimo anniversario della Liberazione e finito di stampare l'8 novembre 1965. Copia n. 296 16mo. pp. 90. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. [Gambetti, 1997].

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Con un disegno inedito di <strong>Renato Guttuso</strong></p> <p>Volume n. 5 della collana "La Primula Rossa". Libro curato da Vanni Scheiwiller e Piero Draghi, impresso dalla Stamperia Valdonega di Verona il 25 aprile 1965 per ricordare il ventesimo anniversario della Liberazione e finito di stampare l'8 novembre 1965. Copia n. 296</p> 16mo. pp. 90. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. Letteratura italiana del Novecento [Gambetti, 1997] Gambetti Lucio, Vezzosi Franco, La letteratura italiana del Novecento. Repertorio delle prime edizioni. Genova, Graphos, 1997.

Immagini:

Tre parole sulla Resistenza

Dettagli

90 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570012240360

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Noventa

Giacomo Noventa

(Noventa di Piave, Venezia, 1898 - Milano 1960) poeta e saggista italiano. Seguì gli studi universitari a Torino, dove fu in contatto con Piero Gobetti e altri scrittori. Studiò successivamente in Germania e dopo altri soggiorni all’estero si stabilì a Firenze, dove fondò e diresse insieme con Alberto Carocci «La Riforma letteraria» (1936-39), una rivista fortemente polemica contro la cultura italiana del tempo. Uomo di molteplici interessi e di altissimo ingegno, N. perseguì sul piano politico l’ideale di un cattolicesimo democratico, ispirato al pensiero di Gioberti e di filosofi contemporanei come Maritain. La parte più importante e più duratura della sua opera va cercata peraltro nelle poesie, che egli dettava in una «lingua veneziana» di sua invenzione e che si rifanno ai grandi temi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail