Tre pezzi per pianoforte a 4 mani e strumenti Orff. Partitura
Questo fascicolo raccoglie i primi tre materiali pubblicati dall'Autore sul sito dell'OSI (autunno 2001, inverno e primavera 2002), tra i quali una nuova versione di Canto dell'est, arricchito di una sezione centrale di stampo jazzistico. Scopo di questo tipo di repertorio "cameristico" è quello di fornire un modello di musica d'insieme - fra i tanti già proposti e praticati - che contribuisca a sottrarre il pianoforte all'isolamento in cui è spesso confinato in ambito didattico. Rispetto ai modelli consolidati dalla tradizione (il duo,il trio,ecc.), esso offre la possibilità di uscire dall'area strumentale puramente "colta" per fondersi con gli strumenti abituali dell'educazione musicale di base, con i loro timbri più semplici, coloriti e meno "seriosi". In tal modo anche il pianoforte perde un po' della sua imponenza, risultando forse più amichevole agli occhi del bambino. In questo senso anche la scelta dell'uso a quattro mani, da sempre didatticamente basilare, contribuisce allo scopo. Da una lato, in quanto rappresenta già in sé un modo per sottrarre l'allievo all'isolamento esecutivo; dall'altro perché, affidando la parte del "primo" all'insegnante (o a un allievo esperto), offre all'esecutore della parte melodica il necessario senso di coesione e sicurezza. Va infatti considerato che le parti di "primo" sono pensate per allievi dei primi o primissimi anni, in particolare quelle della Chanson Dorica e di Canto dell'est, rigorosamente circoscritte alle dieci dita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it