Nei tre racconti l'autore mette in scena la vita umana: nel primo c'é l accettazione del bene e del male e la ricerca costante di legami affettivi; nel secondo il tentativo di fuggire dal proprio destino e l' espiazione dei propri peccati; nel terzo l'incapacità di prendere posizione ma alla fine tutto viene compiuto come doveva essere. L'unica critica viene mossa all'edizione Mondadori, nella quale non vi sono presenti pagine di introduzione dell'opera (bastavano 5/6 pagine).
Tre racconti
Un trittico di storie che riuniscano «il Moderno, il Medioevo e l'Antichità»
Nel 1875 Flaubert decide di riprendere un progetto giovanile: scrivere un trittico di storie che riuniscano «il Moderno, il Medioevo e l'Antichità». Nascono così questi Tre racconti (1877), l'ultima opera pubblicata in vita dall'autore e, da molti considerata il suo testamento estetico. Un cuore semplice , la parte "moderna", narra le peripezie di Felicita, una servetta dall'animo generoso. Colorato e scintillante come la vetrata di una cattedrale medievale, enigmatico come un sogno, La leggenda di san Giuliano l'Ospitaliere ripercorre il feroce destino di un uomo sospeso tra santità e follia. Nell'antichità è invece ambientata la vicenda di Erodiade, prima incarnazione del mito di Salomè che, da Oscar Wilde a Nabokov, attraverserà la letteratura del Novecento.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Monia 06 agosto 2023Tre racconti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it