Tre vite e una sola morte di Raoul Ruiz - DVD
Tre vite e una sola morte di Raoul Ruiz - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Tre vite e una sola morte
Attualmente non disponibile
84,50 €
84,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Le diverse vite possibili di un uomo: torna dalla moglie dopo aver vissuto vent'anni in una casa vicina senza incontrarla mai; docente alla Sorbona che si trasforma in mendicante e fa amicizia con una donna d'affari costretta dal marito a prostituirsi; il misterioso benefattore di una coppia di ambulanti innamorati cui regala un castello; un mercante d'armi al sesto matrimonio.

Dettagli

1996
DVD
8032700995616

Informazioni aggiuntive

  • Dolmen Video, 2012
  • Terminal Video
  • 97 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Francese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano; Italiano per non udenti
  • 1,66:1 Wide Screen
  • filmografie; trailers; interviste: intervista col regista e Melvil Poupaud

Conosci l'autore

Foto di Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni

1924, Fontana Liri

Marcello Mastroianni è stato un attore italiano. Si accosta al teatro ancora da studente e nel 1948 è notato da L. Visconti, che lo vuole protagonista dell'allestimento di Un tram chiamato desiderio, da T. Williams, e di diversi ulteriori lavori, preminenti rispetto agli esordi cinematografici cominciati con la piccola parte di un rivoluzionario in I miserabili (1947) di R. Freda. I ruoli immediatamente successivi lo vedono giovanotto seducente e gentile (Una domenica d'agosto, 1950; Le ragazze di piazza di Spagna, 1952, entrambi di L. Emmer) in attesa di tarare una promettente caratura drammatica con C. Lizzani in Cronache di poveri amanti (1953) e con L. Visconti in Le notti bianche (1957), da F. Dostoevskij, in cui dà vita a uno dei più struggenti eroi malinconici...

Foto di Anna Galiena

Anna Galiena

1954, Roma

Attrice italiana. A diciotto anni lascia la famiglia per intraprendere la carriera artistica. Dopo aver viaggiato attraverso Europa, Canada e Stati Uniti, si stabilisce a New York dove frequenta l’Actors’ Studio e debutta sul palcoscenico. Tornata in Italia, nel 1984 si lascia tentare dal teatro e dalla televisione poiché il cinema le offre poche possibilità. Nel 1987, dopo il matrimonio con un distributore cinematografico, si trasferisce a Parigi e inizia finalmente un’intensa attività cinematografica, che la rivela ottima interprete di film sia stranieri sia italiani: è la sensuale e malinconica protagonista di Il marito della parrucchiera (1990) di P. Leconte, prostituta in Prosciutto prosciutto (1992) di J.J. Bigas Luna, madre tormentata di una ragazza epilettica in Il grande cocomero...

Foto di Marisa Paredes

Marisa Paredes

1946, Madrid

Nome d'arte di María Luisa P. Bartolomé, attrice spagnola. Esordisce sul grande schermo in parti di sfondo nei primi anni ’60, ma è soprattutto l’incontro con il regista P. Almodóvar che segna la sua carriera con personaggi «difficili», satirici, al limite del grottesco: è una suora traviata e masochista in L’indiscreto fascino del peccato (1983), la «divina» Becky del Páramo in Tacchi a spillo (1991), un’insoddisfatta scrittrice di romanzi rosa in Il fiore del mio segreto (1995), una famosa attrice teatrale in Tutto su mia madre (1999). Nella sua carriera densa di successi altri registi segnano tappe fondamentali: interpreta una bigotta tentata dalla passione in Profundo carmesí (1996) di A. Ripstein, una moglie abbandonata e poi ritrovata in Tre vite e una sola morte (1996) di R. Ruiz, la...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail