«Peccato che nessun cronista e nessun cameraman abbia potuto assistere in diretta all’evoluzione dell’Universo e della vita sulla Terra. Sarebbe stato il più grande reportage della storia.» Tuttavia, grazie alle scoperte e alle conoscenze accumulate da scienziati e scienziate nel corso degli anni, Piero Angela è riuscito a raccontare la storia dell’Universo e della vita in questo libro, scritto come se fosse una sorta di intervista. Venti telecamente immaginarie sono state poste in corrispondenza di altrettanti eventi fondamentali per l’evoluzione dell’Universo e della vita, a partire dal Big Bang, circa 13 miliardi e 700 milioni di anni fa, passando per la nascita di stelle e pianeti e dei primi esseri viventi sulla Terra, fino ad arrivare a noi esseri umani nel presente. Molti sono gli argomenti di carattere scientifico affrontati nel libro: astrofisica, biologia, evoluzionismo, tutti trattati con semplicità, in modo da essere accessibili anche a chi ha poche o nessuna conoscenza in questi ambiti. “Tredici miliardi di anni” è un libro divulgativo molto interessante, se ancora non l’avete letto ve lo straconsiglio! «Siamo arrivati alla fine di questo lungo viaggio. Tantissime altre cose avremmo potuto raccontare e commentare; ma l’obiettivo era solo quello di sorvolare a bassa quota questi 13 miliardi di anni e cercare di capire come erano andate le cose, prima che noi arrivassimo. Noi infatti siamo qui solo da cinque minuti…»
Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo e della vita
Peccato che nessun cronista e nessun cameraman abbia potuto assistere in diretta all'evoluzione dell'Universo e della vita sulla Terra. Sarebbe stato il più grande reportage della storia. Ma oggi qualcosa del genere si può fare: tutte le conoscenze e le immagini che gli scienziati hanno accumulato possono essere rimontate insieme per diventare un grandioso film, un racconto straordinario del nostro passato. È proprio quello che cercherà di fare questo libro: osservare le concatenazioni degli eventi che hanno portato la nube di gas iniziale a trasformarsi in stelle, pianeti e poi in esseri viventi, e infine in esseri viventi intelligenti. Sarà un po' come seguire il racconto di un cronista che, dialogando con un immaginario interlocutore curioso, ripercorrerà questa fantastica storia, soffermandosi soprattutto sui passaggi cruciali, sui momenti di svolta che hanno modellato pian piano l'Universo e che hanno scandito il percorso della vita sulla Terra. Questo percorso, avvincente come una grande saga, sarà l'occasione per approfondire molte delle conoscenze scientifiche attualmente a nostra disposizione sugli argomenti più diversi: l'astronomia (il Big Bang, i buchi neri, la formazione dei pianeti e delle stelle, il destino dell'Universo ), la biologia (la cellula, il DNA, la teoria dell'evoluzione ), la storia della vita sulla Terra (i primi organismi viventi, i dinosauri, le estinzioni di massa ), lo sviluppo dell'uomo (dagli ominidi preistorici all'Homo sapiens, dalla ruota alle tecnologie più recenti, fino alle ultime frontiere della scienza). Grazie a venti immaginarie telecamere piazzate lungo il percorso, un po' come quelle di videosorveglianza che offrono agli investigatori immagini rivelatrici, vivrete un viaggio vertiginoso e ricco di scoperte.?
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FranxReads 29 febbraio 2024
-
L’ultima fatica letteraria di Piero Angela, uno dei divulgatori scientifici più noti, è un vero e proprio viaggio nella storia, riassunto magistralmente in venti momenti cardine. L’Autore, dialogando con un immaginario tanto interessato interlocutore, ripercorre la storia dell’Universo: dal Big Bang ai primi organismi viventi, dall’ Homo Sapiens, alle ultime frontiere della scienza e della tecnologia. Il linguaggio è accessibile davvero a tutti, nonostante la varietà e la complessità degli argomenti. Chi apprezza i testi e i programmi televisivi di Alberto Angela, non potrà che essere piacevolmente sorpreso dalla lettura di quest’opera, che risulta, a tratti, essere anche compendio di precedenti fatiche (aspetto che ai lettori più affezionati non sfuggirà). Ad Alberto Angela va il merito, ancora una volta, di aver saputo reinventare la presentazione di temi complessi, il merito di non annoiare mai, ma incuriosire ed avvicinare lo studioso, l’appassionato e il semplice curioso.
-
MARCO LOMBARDI 17 dicembre 2015
Con il consueto stile divulgativo, fatto di rigore e semplicità, che da decenni lo caratterizza, Piero Angela si è cimentato in questo “romanzo dell’Universo e della vita” come recita il sottotitolo; in effetti, la lettura è sempre avvincente e mai troppo complicata da scoraggiare il lettore. Per la verità la storia dell’Universo si esaurisce nelle prime 50 pagine del libro che, quindi, vira sul tema della storia della vita sulla terra e della storia dell’uomo, argomenti questi ultimi ai quali l’autore (con il figlio Alberto) aveva già dedicato due bellissimi testi, peraltro molto più approfonditi, circa 25 anni fa. La scelta editoriale di trattare tre “storie” (Universo, Terra e Uomo) in un solo volume per forza di cose sacrifica l’approfondimento di temi che, seppure complessi, Angela avrebbe saputo padroneggiare anche in un contesto di maggiore articolazione. Ciò non toglie che il libro sia molto bello e scorrevole, sicuramente un ottimo spunto per “accendere” delle curiosità. Ne esce, infatti, una visione d’insieme molto stimolante. Come in (quasi) tutti i testi di Piero Angela manca una bibliografia di riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows