Una tregua sottile
L’autore ripercorre la memoria di dialoghi interiori spostandosi su di una ellisse avente due fuochi: l’amore e la solitudine. Vi è la sentita, meditata, necessità di orientare in senso poetico le relazioni umane e di sfaldare i sedimenti di incomunicabilità. Il mondo interiore del poeta, in cui tutti noi possiamo identificarci, e quello esteriore si fronteggiano e compenetrano trovando un perfetto equilibrio di sintesi nei brevi versi da cui emerge la potenza chiarificatrice della poesia. «Michele Di Tonno sa che la sua “tregua sottile” è la poesia e ad essa si abbandona, come dopo un lungo peregrinare, per una sosta che gli consenta di mettere a posto le tessere del pazzesco mosaico del vivere, per poi ricominciare il cammino […] Una nota tipica di queste poesie è la loro totale brevità; a volte una lirica è costituita solo da un distico, ma è la brevità che rende efficace e possibile la folgorazione poetica.» (dalla postfazione di Annamaria Vanalesti)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it