I treni del Sud
Zegìra è una città della Sicilia centro meridionale che si affaccia sul mar Mediterraneo, un medio centro che vive essenzialmente di agricoltura e pesca. Don Agostino, barbiere per scelta di vita ma musicista per passione, possiede una sala da barba in un quartiere abitato prevalentemente da agricoltori. I fatti che si raccontano hanno come "epicentro" la barbieria di don Agostino, all'interno della quale si susseguono diversi personaggi che diventano, gradatamente, i protagonisti delle vicende narrate. Prefazione di Francesco Pira.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it