Il treno fantasma, odissea di un soldato
È una rivisitazione della guerra nel periodo che va dal gennaio 1942 all'aprile 1945, vissuta attraverso le esperienze, le emozioni e le incredibili vicissitudini di Paolo Brunello, dapprima soldato scelto e caporale nell'Esercito Italiano, quindi Caporale Maggiore nella Divisione San Marco della R.S.I. e infine partigiano nelle Brigate Garibaldi delle Langhe. La storia di Paolo, anche se a tratti può apparire "romanzata", è nel suo intero rigorosamente vera, costruita con appunti lasciati dal protagonista, completati con i racconti orali da lui fatti nel corso degli anni. Sembra che ai nostri giorni, a parte i libri di scuola, l'ultimo Conflitto Mondiale sia finito nel dimenticatoio. Questo romanzo racconta una storia vera e, oltre che una sequenza di eventi, una serie di sensazioni ed emozioni. Mettendo a fuoco alcuni aspetti della vita quotidiana e alternando l'azione con delle puntualizzazioni storiche, si è cercato di dare un'idea, il più possibile obiettiva, di quello che gli italiani hanno vissuto in quegli anni, fondamentali per il futuro della nostra Nazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it