Tres plaisante et recreative hystoire du tres preulx et vaillant chevallier Perceval le Galloys jadis chevallier de la Table ronde lequel acheva les adventures de Sainct Graal, au temps du noble Roy Arthus: Avec les illustrations de l'edition ancienne - Guillaume Apollinaire,de Troyes Chretien - cover
Tres plaisante et recreative hystoire du tres preulx et vaillant chevallier Perceval le Galloys jadis chevallier de la Table ronde lequel acheva les adventures de Sainct Graal, au temps du noble Roy Arthus: Avec les illustrations de l'edition ancienne - Guillaume Apollinaire,de Troyes Chretien - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tres plaisante et recreative hystoire du tres preulx et vaillant chevallier Perceval le Galloys jadis chevallier de la Table ronde lequel acheva les adventures de Sainct Graal, au temps du noble Roy Arthus: Avec les illustrations de l'edition ancienne
Disponibilità in 2 settimane
27,70 €
27,70 €
Disp. in 2 settimane

Dettagli

Testo in French
234 x 156 mm
472 gr.
9781019254844

Conosci l'autore

Foto di Guillaume Apollinaire

Guillaume Apollinaire

(Roma 1880 - Parigi 1918) poeta francese. Figlio naturale di una nobildonna polacca e di un italiano ex ufficiale borbonico, visse i suoi primi anni fra Roma, Monaco, Nizza, Cannes, Lione. Stabilitosi a Parigi nel 1902, partecipò alle più vivaci battaglie artistiche del tempo. Fondò riviste e scrisse cronache d’arte. Fu il primo a sostenere i fauves, presentando nel 1908 opere di Matisse, Derain ecc.; appoggiò la «rivoluzione» cubista con uno scritto rimasto celebre, I pittori cubisti (Les peintres cubistes, 1913); entrò in contatto con F.T. Marinetti e scrisse il manifesto L’antitradizione futurista (L’antitradition futuriste, 1913) e fu poi sempre pronto a cogliere l’importanza di artisti dalle tendenze anche disparate, da Delaunay a Picabia e a De Chirico. Arruolatosi nel 1914 e successivamente...

Foto di de Troyes Chretien

de Troyes Chretien

1135, Troyes

Fu attivo tra il 1160 e il 1190. Della sua vita non sappiamo molto, oltre a quel che si può desumerne dalle sue opere. Originario della Champagne, come attestano i tratti regionali della lingua da lui usata, svolse la maggior parte della sua attività alla corte comitale di Troyes. Da ultimo si legò a Filippo d'Alsazia conte di Fiandra, cui dedicò il "Perceval". Diverse ipotesi sono state formulate sulla sua posizione a corte: giurista, araldo d'armi... Dall'ampiezza e la qualità della sua cultura, ben evidente negli scritti, si può dedurre che doveva aver compiuto gli studi del trivio e del quadrivio. Viene considerato il maggior poeta europeo prima di Dante. Con una certa sicurezza, gli si possono attribuire due canzoni amorose alla maniera dei trovadori,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail