Treze. Diario per immagini di un viaggio nel nord est brasiliano
«La sponda… del fiume, della vita, della storia, di qualsiasi storia! La sponda, il lato, da che parte, a partire da chi? La sponda! Prima e innanzitutto la sponda, che non è partito preso, che non è posizione preconcetta, che non è testardaggine; è semplicemente la sponda. Per capire, per intendere, per posizionarsi, per solidarizzare è fondamentale la sponda! Non c’è prima la verità e poi la sponda, con chi! Prima la sponda, con chi, e poi la verità. La pratica, la convivenza, la simpatia, la sintonia con un popolo, con la gente, con gli oppressi; la vita con loro, tra loro, oppure, almeno, una sintonia. Da lì alla verità delle cose il passo è breve.Se non vi è questa scelta della sponda, dalla parte dei poveri, di chi soffre violenza, di chi non ha voce, di chi è oppresso, non è più capibile la realtà, si va alla ricerca della verità neutra dei fatti, quella equidistante, quella al centro del fiume, dove le correnti non si fanno sentire, dove tutto corre liscio.» Introduzione di Sandro Spinelli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:28 giugno 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it