La tribù occidentale. Per una nuova teoria critica
USATO (BUONE CONDIZIONI) copertina: Buone pagine: Buone note:.
A partire da una riflessione sulla modernità, sull'Occidente, la proposta di una via di uscita dalla contrapposizione tra la tesi ottimistica che vede l'onnipresenza della comunicazione e il caleidoscopio delle differenze come un destino planetario (il "villaggio globale" di Vattimo) e la tesi pessimistica dell'assorbimento di ogni differenza (l'"omologazione" di Pasolini). Genovese muove dalla realtà della commistione delle culture per negare sulla base della compresenza di passato e presente la modernità come destino, esito di un processo che ha le sue radici nell'Illuminismo. Egli prospetta una forma di scetticismo che, come il pensiero debole, rinuncia all'idea di ragione oggettiva ma, a differenza di esso, intende ritrovare l'impegno: un impegno "scettico".
Venditore:
Immagini:



-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1995
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it