I tributi nell'economia italiana - Paolo Bosi,Maria Cecilia Guerra - copertina
I tributi nell'economia italiana - Paolo Bosi,Maria Cecilia Guerra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I tributi nell'economia italiana
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Le imposte sono un tema di grande rilievo, nella vita dei cittadini così come nel dibattito politico, ma conoscere e comprendere i meccanismi dei tributi non è semplice. La normativa è complessa e in continua evoluzione. Negli ultimi trent'anni sono state realizzate molte riforme fiscali: la prima, ispirata ai lavori della commissione Cosciani, risale alla metà degli anni '60 ed è entrata in vigore nel 1973-74; la seconda, realizzata dai governi di centro-sinistra e nota come Riforma Visco, è del 1996-97. Nel corso del secondo governo Berlusconi ha preso l'avvio, ma è stata portata solo parzialmente a termine, la Riforma Tremonti. Le prime mosse del governo Prodi sono state la riduzione del cuneo fiscale che grava sul lavoro, cui ha contribuito anche una nuova riforma dell'Irpef, e la messa in cantiere di proposte di riforma della tassazione dei redditi delle attività finanziarie e di impresa. Il volume qui presentato in una nuova edizione aggiornata, dopo un'ampia introduzione sull'evoluzione del sistema tributario italiano fornisce una chiara esposizione delle imposte esistenti nel nostro paese, interpretate alla luce dei principi dell'efficienza e dell'equità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro tecnico professionale
255 p., Brossura
9788815131263

Valutazioni e recensioni

  • immacolata somma

    Ma come mai nessuno ancora ha pensato che si potrebbe introdurre una imposta sull'aria?...in breve tempo risolveremmo tutti i debiti pubblici...senza possibilità di evasione!!! Una tassa in più , una tassa in meno che volete che sia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail