Il libro più noto della trilogia, "L'amico ritrovato", non ha bisogno di presentazioni. Poche pagine, intense e coinvolgenti. "Un'anima non vile" non è altro che "L'amico ritrovato" scritto dal punto di vista di Konradin. Scopriamo i sentimenti, le ragioni e i retroscena di vari avvenimenti narrati nel primo racconto. In particolare, viene approfondito il rapporto tra il protagonista e i suoi genitori. Un modo per rivivere, approfondire e comprendere meglio l'amicizia tra Hans e Konradin. La trilogia del ritorno si chiude con "Niente resurrezioni, per favore" che, sebbene non abbia la stessa forza narrativa del primo libro, trasmette perfettamente le emozioni del protagonista. Simon Elsas torna per alcuni giorni nella sua terra natia, a Stoccarda, dove ha vissuto i primi trenta anni della sua vita. Qui si rende conto che ormai è un estraneo, che nulla gli appartiene, se non i ricordi di una vita lontana legata alla sofferenza della Shoah, che per anni ha cercato di accantonare nel suo cuore. Simon é attanagliato dal timore che le persone che lo circondano, apparentemente cordiali nei suoi riguardi, siano in realtà sporche del sangue dei suoi familiari e dei tantissimi innocenti sterminati. Una trilogia imperdibile, che lascia il segno!
Trilogia del ritorno: L'amico ritrovato-Un'anima non vile-Niente resurrezioni, per favore. Nuova ediz.
"L'amico ritrovato": il libro che ha formato la coscienza storica dei giovani di oggi e di ieri. "La Trilogia del ritorno": un capolavoro immortale, una lettura imprescindibile per gli adolescenti di ogni generazione. «Mi sentivo prima tedesco, poi ebreo». In questa frase piena di rimpianto è racchiuso il fascino dei tre romanzi brevi di Fred Uhlman nati dalla tragedia di chi, disperatamente innamorato della Germania e della sua cultura, nel 1933 se ne vide improvvisamente allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. "Nella Trilogia del ritorno", con una scrittura di grande sobrietà, Fred Uhlman ha dettato la condanna di una delle pagine più agghiaccianti della nostra storia, creando tre gioielli di prosa che si illuminano vicendevolmente e riuscendo a trarre una musica semplice e malinconica dalla tragedia di un'intera civiltà.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sarah_g. 06 marzo 2025Una trilogia imperdibile, che lascia il segno
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it