Trinacria Park - Massimo Maugeri - copertina
Trinacria Park - Massimo Maugeri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Trinacria Park
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In una piccola isola siciliana è appena stato costruito il Trinacria Park: un enorme parco tematico destinato a diventare il più importante d'Europa. La sua notorietà deriva anche dal ritrovamento di alcuni frammenti di un poema epico in greco antico che narra le vicende delle tre Gorgoni. Nel corso della settimana d'inaugurazione si sviluppa una terribile forma epidemica che causa la morte di decine di persone. In questo tragico scenario collettivo si intrecciano le appassionanti vicende di tre donne, le cui vite sembrano assecondare la natura delle Gorgoni; di un attore balbuziente che deve fare i conti con una tragedia personale; di un giovane aiutoregista dalle agghiaccianti manie; di un anziano attore chiamato a svolgere il ruolo di direttore artistico nascondendo ben altri intenti. Perché niente è ciò che sembra a Trinacria Park... Prefazione di Valerio Evangelisti.

Dettagli

20 marzo 2013
225 p., Brossura
9788866323112

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    In un’epoca in cui l’apparenza, o meglio le apparenze, perché di qualsiasi persona o evento abbiamo tante immagini sovente fra loro discordanti, ritorna più che mai attuale la “Crisi dell’io” , teoria che Pirandello già descrisse mirabilmente nel 1900. Queste identità, che non sono nell’individuo mai univoche, sembrano oggetto di particolare attenzione negli autori siciliani e al riguardo basti pensare a Leonardo Sciascia con quella sua analisi fredda e per nulla disincantata delle personalità e dei fatti ed eventi dalle stesse provocate. Non stupisce, quindi, se Massimo Maugeri, autore contemporaneo, di fronte a un moltiplicarsi delle sfaccettature della realtà non si inserisca in questo filone analitico con questo Trinacria Park che non è un thriller, pur avendone alcune caratteristiche, né un saggio antropologico, pur presentandone elementi, bensì è una riuscitissima rappresentazione di una società che è corrotta e corruttibile, è amorale ed immorale, è gravata da complessi di colpa senza che con ciò intenda porvi rimedio, è insomma l’immagine complessa di una fase involutiva della teoria dell’evoluzione naturale. È un argomento che è indubbiamente complesso e che affrontato direttamente potrebbe anche irritare il lettore e allora Maugeri trova l’invenzione di parlarne con un romanzo dal percorso lineare, pure nella sua tortuosità, ricorrendo alla metafora, inventando un’isola, Montelava, che è l’immagine speculare della Sicilia, la quale a sua volta riflette un mondo in cui viviamo brancolando nel buio, in preda a inconsce paure, senza una meta e in balia dei canti di interessate sirene, a cui non crediamo, ma a cui finiamo per affidarci. L’autore, uomo del suo tempo, succube come noi, cerca tuttavia di portarci gradualmente a una presa di coscienza, a ribaltare un palcoscenico precostituito in cui la recita della vita è una commedia che mani sconosciute dirigono, con esperti attori che fanno da abili imbonitori e con il pubblico, attonito gregge, che al tempo stesso è carnefice e vittima della stessa irrealtà di cui avverte l’esistenza, ma a cui si lascia andare. C’è l’ambizione di togliere i coperchi alle pentole del diavolo e Maugeri, nonostante le difficoltà, ci riesce e ci porta per mano a conoscere la complessità degli individui, nel loro contesto fasullo, senza tentare di accertare una sicura verità, ma inducendoci a ragionare affinché diventiamo perfettamente consapevoli che ciò che appare non è mai quel che é. Resta alla fine un velo d’amarezza nel constatare che noi, e siamo i più, recitiamo la nostra esistenza da indistinte generiche comparse. Trinacria Park è un romanzo senz’altro meritevole di attenta lettura.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Maugeri

Massimo Maugeri

1968, Catania

Massimo Maugeri, scrittore siciliano, collabora con le pagine culturali di riviste e quotidiani; cura e conduce una trasmissione radiofonica di libri e letteratura su Radio Polis; è fondatore e direttore di Letteratitudine, uno dei più noti blog letterari italiani.Ha pubblicato: il romanzo Identità distorte (Prova d’Autore, 2005 - Premio Martoglio); il volume Letteratitudine, il libro - vol. I - 2006-2008 (Azimut, 2008); il racconto lungo La coda di pesce che inseguiva l’amore (Sampognaro & Pupi, 2010 - Premio “Più a Sud di Tunisi”), scritto a quattro mani con Simona Lo Iacono; il saggio/reportage L’e-book è (è?) il futuro del libro (Historica, 2011); la raccolta di racconti Viaggio all’alba del millennio (Perdisa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it