In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 39 + (1 bianca). Leggera mancanza al margine esterno bianco del frontespizio. Brossura rifatta con carta d'epoca. Edizione originale di questo poemetto privo di dati editoriali - compare solo la data di stampa - ma stampato a Napoli secondo il recensore dell'opera in "Efemeridi letterarie di Roma" del 17 febbraio 1787 che scrive: " Molte volte l'antica Roma dovette alle donne la sua salvezza non mai pero' in modo piu' glorioso per il sesso quanto nel notissimo fatto di Coriolano. Questo gran fatto e' appunto l'argomento del presente poemetto del Sig. Francesco Zacchiroli, argomento felicemente scelto, perche' a ben trattarlo vi si puo' introdurre tutta la varieta' delle poetiche tinte, e vi si puo' egualmente e ad un tempo far campeggiare l'immaginazione, il sentimento e la filosofia...". Francesco Zacchiroli (1752-1826) fu un'inquieta figura di letterato. La sua vita fu un continuo peregrinare. Nato a Lugo di Romagna, nel 1769 consegui' la laurea in legge a Bologna, fu poi a Roma, a Malta, in Calabria, dove divenne bibliotecario del Principe di Cariati, che lo condusse con se' a Napoli. Qui, per una vendetta d'amore, venne cacciato dalla citta', dopo essere stato arrestato, e riparo' in Toscana. Pietro Leopoldo gli assegno' una pensione. Fu poi a Firenze, Milano e Venezia.
Venditore:
Informazioni:
In 16 (cm 12 x 18,5), pp. 39 + (1 bianca). Leggera mancanza al margine esterno bianco del frontespizio. Brossura rifatta con carta d'epoca. Edizione originale di questo poemetto privo di dati editoriali - compare solo la data di stampa - ma stampato a Napoli secondo il recensore dell'opera in "Efemeridi letterarie di Roma" del 17 febbraio 1787 che scrive: " Molte volte l'antica Roma dovette alle donne la sua salvezza non mai pero' in modo piu' glorioso per il sesso quanto nel notissimo fatto di Coriolano. Questo gran fatto e' appunto l'argomento del presente poemetto del Sig. Francesco Zacchiroli, argomento felicemente scelto, perche' a ben trattarlo vi si puo' introdurre tutta la varieta' delle poetiche tinte, e vi si puo' egualmente e ad un tempo far campeggiare l'immaginazione, il sentimento e la filosofia...". Francesco Zacchiroli(1752-1826) fu un'inquieta figura di letterato. La sua vita fu un continuo peregrinare. Nato a Lugo di Romagna, nel 1769 consegui' la laurea in legge a Bologna, fu poi a Roma, a Malta, in Calabria, dove divenne bibliotecario del Principe di Cariati, che lo condusse con se' a Napoli. Qui, per una vendetta d'amore, venne cacciato dalla citta', dopo essere stato arrestato, e riparo' in Toscana. Pietro Leopoldo gli assegno' una pensione. Fu poi a Firenze, Milano e Venezia.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it