Tris. Per una teoria dei «sussurranti» (pamphlet semi-serio)
Autobiografia declinata nella forma dello scritto d'occasione, "Tris" racconta esperienze di vita quotidiana descrivendo i complessi, talvolta incomprensibili, rapporti tra uomo e donna con le loro mille sfaccettature. Sarebbe utile interpretare queste note sparse anche come una provocazione, un gioco linguistico travestito da serissima speculazione socio-antropologica che per tanti anni è stato proposto agli amici più stretti nelle serate conviviali e che l'autore ha deciso di affidare alla benevolenza del lettore. Facendo spesso uso dell'ironia come espediente narrativo, ne è uscita un'analisi dei rapporti di coppia decisamente al di fuori di ogni schema conosciuto, e, perché no, anche un po' sopra le righe. Parte del "colore" di cui si è fatto uso massiccio nel testo dipinge una tela all'interno della quale ritroverete qualche incursione di carattere politico-culturale, utile a togliersi qualche sassolino dalle scarpe. Se non siete "sussurranti" queste riflessioni vi potranno essere utili, forse. Se invece lo siete, al solito negherete tutto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it