Troni e scrivanie. Le prime traduzioni italiane della Metamorfosi di Franz Kafka
Il saggio mira a ricostruire il primo contatto del pubblico italiano con l'opera di Franz Kafka e, in particolare, con il celebre racconto Die Verwandlung, edito nel 1934 dalla fiorentina Vallecchi per la traduzione di Rodolfo Paoli e nel 1935 dalla torinese Frassinelli, per la traduzione di Anita Rho, in una raccolta intitolata Il messaggio dell'imperatore. La ricerca segue due strade parallele: la prima passa per la ricostruzione storica delle condizioni che hanno portato alle pubblicazioni delle due Metamorfosi, che molto devono alla mediazione di figure illustri della germanistica italiana quali Roberto Bazlen, Lavinia Mazzucchetti, Enrico Rocca, Silvio Benco e Alberto Spaini, fondamentali nel loro lavoro di anticipazione e "preparazione del terreno". La seconda punta all'analisi dei testi in relazione all'originale e nei loro rapporti reciproci. Il tutto per delineare gli atteggiamenti linguistici, editoriali, politici, culturali e ideologici che hanno segnato il primissimo approdo in Italia di uno dei racconti più celebri della letteratura europea .
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 gennaio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it