"Troppo intelligenti per essere felici?" di Jeanne Siaud-Facchin è un saggio sulla plusdotazione intellettiva, spesso invisibile ma profondamente impattante. Con chiarezza e sensibilità, l’autrice, psicologa francese, analizza come un'intelligenza superiore alla media possa diventare fonte di disagio, isolamento e ipersensibilità emotiva. Attraverso esempi concreti e un linguaggio accessibile, il libro offre strumenti per riconoscere e comprendere questa condizione, trasformando le difficoltà in risorse per una vita più autentica e creativa. Una lettura consigliata a chi si sente "diverso" e desidera fare pace con la propria mente, o a terapeuti, insegnanti o genitori che vogliano approfondire l'argomento.
Troppo intelligenti per essere felici? La plusdotazione intellettiva; riconoscerla, comprenderla, conviverci
La scuola, una noia. Amici, pochi. Amori, ancora meno. E genitori con aspettative altissime, oltre a un continuo, estenuante interrogarsi che può generare sofferenze e derive esistenziali. È la vita dei "plusdotati intellettivi", per i quali l'intelligenza, anziché un dono, può essere un peso da portare. In questo libro Jeanne Siaud-Facchin, celebre psicologa francese che studia da anni il fenomeno, dopo aver analizzato la condizione degli adulti "superintelligenti" – un numero altissimo di persone, in una situazione quasi impossibile da diagnosticare –, ne affronta una per una le caratteristiche peculiari e fornisce i consigli per invertire la rotta e "fare pace" con il proprio cervello, imparando a utilizzare l'intelligenza come una risorsa e la (spesso eccessiva) sensibilità per sviluppare la creatività.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it