Magnifico saggio sul teatro russo dei primi 900, steso con il caratteristico stile di Angelo Maria Ripellino, fatto di grande sapere frammisto a sogno e poesia. In questo lavoro emerge non solo la Storia, ma anche lo spirito russo che Ripellino sà evocare così facilmente nei personaggi che racconta, su tutti il grande Majerchol'd, autentico stregone del teatro russo, sintesi dell'anima slava dello spettacolo. Il poeta saggista Ripellino ci ha davvero consegnato un capolavoro forse perchè in lui poesia e storia si univano felicemente.
Il trucco e l'anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento
Più che una serie di capitoli sui grandi maestri della regia, questo libro è una sorta di romanzo-saggio sulla cultura teatrale russa del primo Novecento. Il teatro è qui il pretesto per una magica rievocazione delle tendenze dell'arte e del gusto in quel tempo. Una storia dunque, che coglie il continuo oscillare dell'arte registica fra l'appariscenza sgargiante del trucco e il segreto scandaglio dell'anima.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMO CASTELLI 14 novembre 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it