Truciolo - Sándor Márai - copertina
Truciolo - Sándor Márai - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Ungheria
Truciolo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il cane che "il signore" regala alla "signora" la vigilia di Natale, ancora sudicio di fango e paglia, ha un pedigree quanto mai incerto e un gran brutto carattere: non è quel che si dice una bestiola mansueta e dimostra sin dalla più tenera età una radicale insofferenza per qualsiasi disciplina. Sarà propri a causa del suo caratteraccio se i rapporti tra lui e il signore, inizialmente improntati a una virile, calda complicità, giungeranno a un epilogo inatteso e tutt'altro che edificante.

Dettagli

2002
6 novembre 2002
193 p.
9788845917400

Valutazioni e recensioni

  • Il voto che mi sento di dare è la media tra quello che darei per la prima metà del libro e quello per la seconda. Mi spiego: è fuori discussione che, come lo stesso Marai esprime nelle prime pagine, ci troviamo di fronte a un romanzo atipico che non ha nulla a che vedere con tutto il resto della produzione di Marai. Va visto come una sorta di "intervallo" tra le altre e di ben altro spessore opere dell'autore. Personalmente ho trovato di ottima fattura le prima parte del libro, dove traspare un'insospettata verve comica e ironica di Marai che descrive il suo rapporto con il suo cane. §Ben diversa ho trovato la seconda parte, in cui affiorano un misto di risentimento e cattiveria nei confronti dell'animale, che francamente mi paiono rovinare quello che era stato il tenore su cui il romanzo si era assestato. Anche il finale mi pare oltremodo deludente, e francamente, forse per mia ignoranza, non riesco a comprendere quale fosse il fine che si era proposto l'autore quando lo scrisse. Consiglio finale: leggetelo solo se siete appassionati di Marai, altrimenti non è imperdibile.

  • Marai conferma di essere un grandissimo autore perché anche trattando un argomento più leggero come il rapporto con il suo animale, mantiene il suo stile di scrittura così fluido e perfetto e in più venato da un’ironia e sarcasmo inusuale. Molto bello il pezzo in cui l’autore descrive quando decide di comprare alla moglie il cane e perché un animale è un regalo perfetto per Natale! L’autore poi sottolinea l’ipocrisia di chi ama gli animali perchè è più facile che non amare i propri simili e mi ha fatto molto pensare sul mio immenso amore per i miei gatti. E infine: come si può dimenticare quel personaggio incredibile di Truciolo che non si adegua al clichè del cane borghese ma si ribella e con violenza afferma il suo carattere? E’ straordinario Truciolo e non può che attirare la simpatia dei lettori.

Conosci l'autore

Foto di Sándor Márai

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it