E tu chi eri? 26 interviste sull'infanzia - Dacia Maraini - copertina
E tu chi eri? 26 interviste sull'infanzia - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
E tu chi eri? 26 interviste sull'infanzia
Disponibilità immediata
9,12 €
-20% 11,40 €
9,12 € 11,40 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Ho cominciato queste interviste sull'infanzia per caso. Una redattrice di Vogue, minuta e gentile, mi ha chiesto tanti anni fa di intervistare Montale per la sua rivista. Ricordo ancora la trepidazione con cui sono andata in casa Montale. Mi ero preparata un mucchio di domande sul suo lavoro, sulla sua poesia, ma poi quando mi sono trovata davanti a lui non sono quasi riuscita a spiccicare parola. Con molta titubanza e una voce di formica gli ho chiesto qualcosa sulla sua famiglia. Mi sembrava una zona più sicura, meno scivolosa per me: come potevo parlare di letteratura senza mostrarmi presuntuosa o sciocca? Montale non fu affatto gentile. Cominciò con un tono risentito e scorbutico, ma poi, man mano che parlava dell'infanzia la sua voce è diventata più mossa, più partecipe e questo mi ha dato coraggio. L'intervista piacque, cosi com'era, secondo me sbilenca e monca, ma scorrevole e sincera. E l'infanzia divenne la cifra delle altre interviste che vennero dopo. Molti di questi artisti sono morti. Mi sembra, rileggendo le interviste, di risentire le loro voci: sono contenta di avere raccolto con pazienza le loro voci, e di averle conservate nel fondo dell'orecchio. I morti ci tengono compagnia nel nostro misterioso giocare col passato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1998
332 p.
9788817660945

Conosci l'autore

Foto di Dacia Maraini

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it