Il tubo di cristallo. Modello giapponese e fabbrica integrata alla FIAT auto
Viene esaminato il modo in cui la Fiat ha fatto proprio il modello giapponese della "produzione snella", ciò che significa tale formula nei vari stabilimenti, gli obiettivi raggiunti, le difficoltà. Ma come spiegare il sostanziale consenso a un modo di lavorare più impegnativo e più controllabile che in passato? L'origine di tale consenso è vista nelle innovazioni tecnologiche degli anni Ottanta, che aumentarono la produttività e consentirono di ridurre la fatica fisica e di migliorare l'ambiente di lavoro. Si crearono così le premesse perchè gli operai trovassero un vantaggio nel vendere all'azienda il loro sapere pratico. Questo scenario esige, però, mobilitazione di risorse non più solo materiali e dedizione illimitata alle sorti dell'azienda.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1993
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it