Tunes of Eternity - CD Audio di Edvard Grieg,Antonio Vivaldi,Carl Maria Von Weber
Tunes of Eternity - CD Audio di Edvard Grieg,Antonio Vivaldi,Carl Maria Von Weber
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Tunes of Eternity
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,50 €
9,50 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


MOODS: la seconda uscita con altri 10 titoli che vanno a completare questa particolare e molto apprezzatacollana di BERLIN CLASSICS. Musiche rilassanti per portare serenità nella vita quotidiana ma anche per aprire ilmondo della grande musica d’arte di ogni tempo ad un nuovo pubblico, sempre più numeroso anche fra i giovani.I 20 volumi della linea MOODS, con il loro raffinato design, rappresentano la chiave d’accesso ad un mondo dibellezza ed armonia. (A cura di Edel)

Dettagli

30 maggio 2008
0782124127824

Conosci l'autore

Foto di Edvard Grieg

Edvard Grieg

1843, Bergen

Compositore norvegese. Allievo dapprima della madre, studiò poi a Lipsia, dove entrò in contatto con il romanticismo tedesco; in seguito fu, a Copenaghen, allievo di N.V. Gade, allora il maggior esponente del nazionalismo musicale nordico. Cominciò così a interessarsi profondamente del patrimonio folclorico della sua terra, dando vita, con altri giovani musicisti danesi, alla società Euterpe per la diffusione della musica scandinava. In seguito si dedicò a un'intensa attività di pianista e direttore d'orchestra, viaggiando in tutti i paesi scandinavi, in Germania, in Italia, in Inghilterra. G. espresse la sua vena migliore nella vasta serie di brevi composizioni per pianoforte compresi nei dieci quaderni dei Pezzi lirici (composti fra il 1867 e il 1901), nonché in varie raccolte di danze e...

Foto di Antonio Vivaldi

Antonio Vivaldi

1678, Venezia

Compositore e violinista.La vita. Suo padre, Giovanni Battista, era violinista della cappella di San Marco; Antonio studiò con lui e forse, per breve tempo, con G. Legrenzi. Ordinato sacerdote nel 1703 (e subito denominato, per la sua capigliatura, «il prete rosso»), fu dispensato dal celebrare la messa per le cattive condizioni di salute. Entrò come insegnante di violino nel conservatorio della Pietà, dove rimase sino al 1740; era questo uno dei quattro istituti veneziani dove, a somiglianza dei conservatori napoletani, trovavano assistenza (per lo più gratuita) orfani, figli illegittimi, malati. V. vi ricoprì di volta in volta, con interruzioni per viaggi, le cariche di maestro di cappella, maestro di coro, maestro dei concerti, dapprima alle dipendenze di F. Gasparini e poi (dal 1713) in...

Foto di Carl Maria Von Weber

Carl Maria Von Weber

1786, Eutin, Lubecca

Compositore tedesco.Gli anni della formazione e del virtuosismo strumentale. Il teatro fu il primo ambiente della sua adolescenza; il padre, singolare figura di Kapellmeister, impresario e massone, aveva infatti costituito con la sua numerosa famiglia una compagnia teatrale, la Webersche Schauspielergesellschaft, e la conduceva in tournées avventurose attraverso l'Austria e la Germania. Fra uno spostamento e l'altro il giovane W. ebbe modo di compiere studi di pianoforte, canto e composizione, a Monaco col tenore Wallishauser e a Salisburgo con M. Haydn; a dodici anni compose un primo Singspiel (Die Macht der Liebe und des Weins, La potenza dell'amore e del vino; lavoro andato perduto), seguito a breve distanza dalle opere Das stumme Waldmädchen (La boscaiola muta) e Peter Schmoll, rappresentate...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Siciliana: Andantino
Play Pausa
2 Nr. 1: Des Abends
Play Pausa
3 Adagio
Play Pausa
4 Larghetto
Play Pausa
5 Elégie FP 175
Play Pausa
6 Andante
Play Pausa
7 Nocturne Nr. 10 As-Dur op. 32 Nr. 2
Play Pausa
8 Moderato
Play Pausa
9 Adagietto
Play Pausa
10 Clair de lune
Play Pausa
11 Nr 1: Es-Dur
Play Pausa
12 Adagio ma non troppo
Play Pausa
13 Jesus bleibet meine Freude
Play Pausa
14 Adagio
Play Pausa
15 Nr. 15 As-Dur
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it