I turcs tal Friül. Con CD Audio - Pier Paolo Pasolini,Luigi Maieron - copertina
I turcs tal Friül. Con CD Audio - Pier Paolo Pasolini,Luigi Maieron - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I turcs tal Friül. Con CD Audio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Opera teatrale giovanile, poco nota e riscoperta solo a metà anni settanta, i "Turcs tal Friul" ripercorrono in chiave evocativa l'effettiva calata dei Turchi in Friuli nel 1499. Scritta nel friulano di Casarsa, lingua materna, il testo teatrale di Pier Paolo Pasolini è stato in questo caso trasformato in forma di teatro-canzone seguendo un processo che Luigi Maieron chiama di "distillazione". Rispettando integralmente il testo originale ma sottolineandone, grazie alla forma canzone, in particolare alcuni passi, momenti e parole, restituisce al lavoro pasoliniano una spiccata vocazione poetica che si coniuga con le musiche che Maieron ha appositamente realizzato.

Dettagli

15 ottobre 2009
46 p., ill.
9788861630499

Conosci l'autore

Foto di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Foto di Luigi Maieron

Luigi Maieron

1954, Cercivento

Luigi Maieron è nato a Cercivento (Udine) nel 1954. Dal nonno Pio e dalla madre Cecilia ha ereditato la passione per la musica, iniziando a suonare fin da bambino nella sua Carnia. Ha vinto tre edizioni del Festival del canto friulano e il premio Friùl. Ha avviato una collaborazione artistica con Mauro Corona e Toni Capuozzo con lo spettacolo Tre uomini di parola. Nel 2002 ha pubblicato l'album Si vîf, che ha ottenuto un ottimo successo di critica e si è collocato al secondo posto al premio Tenco. Tra i suoi libri ricordiamo La neve di Anna (Biblioteca dell'Immagine, 2004) e Quasi niente, scritto con Mauro Corona (Chiarelettere, 2017).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it