Lo scrittore racconta tutta un'altra storia da quella di cui siamo abituati a sentire e parlare. la storia completa dell'omosessualità, tema interessante e poco approfondito nella nostra società. Giovanni dall'Orto narra questo particolare aspetto della storia con documenti e con una scrittura mai noiosa e pesante, vi sembrerà di leggere un romanzo coinvolgente! Bellissimo e di fondamentale importanza per la nostra società e per tutti. L'edizione curata dalla casa editrice "Il saggiatore" è elegante e ben fatta e invoglia a leggere sempre di più.
Tutta un'altra storia. L'omosessualità dall'antichità al secondo dopoguerra
Per lungo tempo, la storia dell'omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali - Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio -, certamente famosi per i propri amori, ma tutt'oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite che li riguardano o i loro contributi all'arte, alla scienza, al pensiero. Al contrario, la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli è stata di frequente relegata sullo sfondo della storia del costume, quando non scopertamente ignorata dagli studiosi, più interessati all'eccezione che alla regola. A colmare questa lacuna interviene "Tutta un'altra storia", in cui lo storico e militante Giovanni Dall'Orto raccoglie il frutto di anni di ricerca, disegnando una traiettoria che dalla classicità grecoromana arriva - attraversando gli snodi imprescindibili della nascita della cristianità, del colonialismo e dell'età vittoriana - all'Europa dei totalitarismi: frammenti lirici, lettere private, appunti diaristici, atti processuali, molti dei quali mai pubblicati prima in Italia, vanno a comporre un mosaico immane, tanto eterogeneo nei luoghi e nei tempi quanto coerente nei temi che lo percorrono, restituendo infine voce a chi, per secoli, non l'ha avuta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessio 15 luglio 2024Da avere in libreria.
-
Lusio 14 ottobre 2021Un storia completa dell'omosessualità
Storia di chi doveva nascondersi, storia di punizioni prese dalle Sacre Scritture, storia di chi viene rifiutato e denigrato perché ritenuto anormale e contro natura, storia di chi è stato bruciato sul rogo, storia chi cercava rifugio nel camuffarsi, storia di chi ha lottato per vivere. Questa è la storia dell'omosessualità, dall'epoca antica fino ai tempi moderni, dove si lotta ancora per vedersi riconosciuti in quanto individui. Sfatando miti (primo fra tutti, l'antica Grecia vista come il paradiso della tolleranza), evitando di scadere nel solito elenco di "personaggi famosi omosessuali", analizzando evoluzioni sottoculturali avvenute nel corso di secoli e che sono ben presenti ancora oggi, evitando preconcetti e luoghi comuni, mo mostrando i fatti nudi e crudi. Un testo divulgativo di cui si aveva bisogno, soprattutto di questi tempi.
-
Mehdi Tajouri 06 maggio 2016
Il libro offre molti documenti nuovi o poco conosciuti, incorporandoli nel contesto storico. Miti storici e interpretazioni tradizionali vengono messi sotto la lente d'ingrandimento e considerati in tutte le loro implicazioni, per mettere in risalto i diversi punti di forza e debolezza delle argomentazioni che li supportano. Nonostante gli innumerevoli rimandi a studiosi, teorie, luoghi e contesti sempre diversi, l'analisi viene portata avanti con un'abilità narrativa talmente grande da rendere il libro per nulla noioso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it