Tutte le opere. Testo greco a fronte - Sinesio di Cirene - copertina
Tutte le opere. Testo greco a fronte - Sinesio di Cirene - 2
Tutte le opere. Testo greco a fronte - Sinesio di Cirene - 3
Tutte le opere. Testo greco a fronte - Sinesio di Cirene - copertina
Tutte le opere. Testo greco a fronte - Sinesio di Cirene - 2
Tutte le opere. Testo greco a fronte - Sinesio di Cirene - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
Tutte le opere. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
61,75 €
-5% 65,00 €
61,75 € 65,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La prima traduzione integrale di Sinesio pubblicata in Italia dopo più di un trentennio, basata sulla più recente edizione critica del testo greco.


Filosofo neoplatonico, ambasciatore, capo militare e vescovo cristiano, multiforme come il mitico Proteo, Sinesio di Cirene seppe riassumere nella propria esperienza esistenziale tutta la complessità culturale e storica della tarda antichità. Nato da una famiglia aristocratica che faceva risalire le sue origini fino a Eracle, Sinesio si formò presso la scuola alessandrina della filosofa pagana Ipazia, cui non esiterà, molti anni più tardi, a riferire gli appellativi di “madre, sorella, maestra”. Dopo un periodo trascorso nella turbolenta Costantinopoli – abitata da uomini dottissimi, politici corrotti e mercenari germanici –, Sinesio tornerà a vivere nel suo amato Nordafrica, dove sarà ordinato metropolita di Tolemaide dall'intransigente patriarca Teofilo, già responsabile della distruzione del Serapeo di Alessandria e alfiere di una lotta serrata al culto pagano. Si pubblica in questo volume l'intero lascito letterario di Sinesio: oltre a uno degli epistolari più ricchi della letteratura tardoantica e bizantina e ad alcuni fra i più importanti esempi di poesia cristiana in metrica classica, esso include degli opuscula che spaziano dalla retorica alla filosofia, dall'astronomia all'oniromantica. Nel Dione, in effetti, Sinesio definisce filosofo proprio quell'uomo raffinato che “realizza l'armonia dell'insieme di tutte le scienze e riconduce la moltitudine all'unità”. Copiate, studiate e commentate per tutto il millennio bizantino, le opere di Sinesio non avrebbero mancato di affascinare Marsilio Ficino, Girolamo Cardano, Mario Luzi e molti altri.

Dettagli

31 gennaio 2024
1008 p., Brossura
9788830104655

Conosci l'autore

Foto di Sinesio di Cirene

Sinesio di Cirene

(Cirene 370 - Tolemaide 415) filosofo e letterato greco-cristiano. Allievo di Ipazia nella scuola neoplatonica di Alessandria, si interessò alle scienze occulte e scrisse in greco sull’arte di divinare attraverso l’interpretazione dei sogni. Nel 409 fu nominato vescovo di Tolemaide, in Libia. Più che pensatore e studioso egli fu oratore e poeta; tra le sue opere più interessanti ricordiamo i 9 inni, 156 lettere e i discorsi retorici Elogio della calvizie e Discorso sulla regalità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore