Alessandro Manzoni (1785-1873). Scriverò solo del mio sonetto preferito perché è stato ed è uno dei poeti, scrittori e drammaturghi più grandi e più belli che abbiamo avuto. Il sonetto in questione è "A Francesco Lomonaco per la vita di Dante", vede Francesco Lomonaco (scrittore, poeta e patriota ) e Dante. Per Manzoni due eroi della Patria, costretti a girovagare, tormentati in vita. La. Patria li piangerà e rimpiangerà solo dopo morti ma ormai è tardi. Questo è il primo sonetto, risale al 1801 quando Manzoni ha solo 16 anni.
Tutte le poesie
Nell'arco di un ventennio, dal "Trionfo della Libertà" (1801) alla "Pentecoste" (1822), Manzoni vive e in pratica esaurisce la propria esperienza di poeta. Agganciato a una tradizione illustre (quella di Dante e Petrarca, di Ariosto e Tasso, del classicismo mondano), nondimeno mostra quell'inclinazione a sperimentare che sarà la sua prima cifra, facendosi interprete conscio e raffinato dello spirito e del mondo contemporaneo. Dalla passione irruente della poesia politica giovanile vira su temi più intimamente sentiti ma non per questo meno universali: la morte e, dopo la conversione, la fede. Questa raccolta fotografa la trasformazione del giacobinismo degli esordi in canto civile e l'affiorare dei motivi su cui si fonderanno gli snodi concettuali, religiosi e umani dei "Promessi sposi".
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MarioM35 11 dicembre 2024Manzoni e la Patria
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it