Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri - Luca Crovi - copertina
Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri - Luca Crovi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tutti i colori del giallo. Il giallo italiano da De Marchi a Scerbanenco a Camilleri
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
8,50 €
8,50 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Per anni critici e scrittori hanno discusso sull'importanza più o meno rilevante del poliziesco nella letteratura italiana, e polemiche e discussioni non sembrano del tutto spente neppure oggi, nonostante i grandi successi in libreria di autori come Camilleri, Lucarelli, Ferrandino, Scerbanenco, e molti altri. In Italia il giallo è un genere che ha dimostrato di poter sopravvivere ai tempi e alle mode e che ha saputo arrivare direttamente al cuore di migliaia di lettori. Da De Marchi fino ad Ammanniti seguiamo la scia rosso sangue lasciata dai giallisti italiani e il successo di una produzione nazionale esuberante, nei romanzi, i fumetti, le serie televisive che hanno fatto il successo di un vero e proprio movimento letterario popolare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Scattisparsi Ravenna
Libreria Scattisparsi Ravenna Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

TUTTI I COLORI DEL GIALLO. IL GIALLO ITALIANO DA DE MARCHI A SCERBANENCO A CAMILLERI di CROVI LUCA

Dettagli

368 p.
9788831779135

Conosci l'autore

Foto di Luca Crovi

Luca Crovi

1968, Milano

Critico rock e conduttore radiofonico, Luca Crovi si è laureato in Filosofia con specializzazione in Storia Antica presso l’Università Cattolica di Milano. Dopo aver lavorato per le case editrici Camunia e Garzanti è diventato redattore presso la Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Contemporaneamente ha svolto l’attività di critico musicale per “Italia Oggi”, “Il Giornale” e “Max”. Ha debuttato come autore con un racconto dal titolo Bietole al forno uscito nell’antologia Misteri (1992, Camunia), dopodichè si è dedicato allo studio delle origini e degli sviluppi della narrativa poliziesca in Italia pubblicando prima il saggio Delitti di carta nostra. Una storia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it