Tutto l'Inferno. Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco - Giorgio Bàrberi Squarotti - copertina
Tutto l'Inferno. Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco - Giorgio Bàrberi Squarotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tutto l'Inferno. Lettura integrale della prima cantica del poema dantesco
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Il lettore della Divina Commedia trova in questo volume un'interpretazione totale dell'Inferno che Giorgio Bàrberi Squarotti, già autore di molti saggi danteschi, conduce canto dopo canto con nuove e originali esegesi, proponendo i molteplici significati che l'alta strategia del poeta ha distribuito sapientemente nella discesa nel perturbante abisso della prima cantica. La lettura della Commedia va compiuta sui molti piani di un poema che vuole rivelare, con gli strumenti propri alla poesia, la condizione delle anime dopo la morte: abbiamo così una rassegna universale dei comportamenti umani e delle multiformi passioni, colpe, reazioni, di fronte alla seduzione del male. Il "romanzo", cioè la narrazione che si dipana nelle tappe di questo straordinario percorso fino al centro della terra, è narrazione di eventi e incontro di personaggi, disposti progressivamente secondo un progetto di conoscenza per la salvezza del protagonista narratore e quindi proposto anche al lettore: fatti e persone e idee potranno essere compresi nella loro autentica essenza grazie alla privilegiata contemplazione alternativa di tale prospettiva oltremondana.

Dettagli

9 ottobre 2012
208 p., Brossura
9788856835885

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Bàrberi Squarotti

Giorgio Bàrberi Squarotti

1929, Torino

Giorgio Bàrberi Squarotti, allievo di Giovanni Getto, ha insegnato Letteratura Italiana all’Università di Torino dal 1967 al 1999. Alla morte di Salvatore Battaglia, è stato nominato responsabile scientifico del Grande Dizionario della lingua italiana UTET.Sin dalla metà degli anni Cinquanta, l'interesse di Bàrberi Squarotti si è volto al rinnovamento delle forme poetiche nelle avanguardie europee e americane. Ha pubblicato fondamentali opere critiche su figure e tempi della letteratura italiana: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Giordano Bruno, Manzoni, Carducci, fino ai maggiori del Novecento Italiano – Pirandello, Gozzano, D’Annunzio, Alvaro, Pavese, Levi,  Sbarbaro, Montale, Pasolini –. Nell’ultima opera...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it