Tutto quello che deve fare e non fare l'equipaggio in regata d'altura
Lo sport della vela va sempre più affermandosi; oggi si richiedono al velista maggiori conoscenze tecniche, teoriche e pratiche: si tende cioè alla specializzazione, a legare ogni membro dell'equipaggio ad un ruolo specifico per ottenere così un rendimento ottimale. E ciò è tanto più vero in regata.
In questo manuale l'Autore, in modo piacevole e discorsivo, illustra quel che si richiede e quel che ci si aspetta da colui che desidera "integrarsi presto e bene" in un equipaggio che faccia della vela d'altura. Sono trattati argomenti di carattere generale come l'imbarco, la partenza, vele cavi e ancore, le guardia; e argomenti particolari come manovre, vele di prua, spinnaker, condotta della navigazione con cattivo tempo. Una serie di appendici, sotto forma di tabelle, completa i consigli e gli avvertimenti e concorre a fare di questo volume un aiuto prezioso per gli appassionati delle grandi regate veliche.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it