Non è semplice scrivere la recensione di un libro che ti è entrato dentro, e se finora Federica Bosco non ha mai deluso i suoi lettori, tenetevi forte, perché questo libro saprà conquistare anche coloro che si approcciano a questa autrice per la prima volta. La trama dice tutto, o quasi. Marina ha 19 anni, vive con il padre (padrone) e la matrigna, e se non fosse per il fratello Filippo, avrebbe fatto i bagagli già da diverso tempo, ma non se la sente di abbandonarlo al destino di quella assurda e strana “nuova” famiglia. Ama disegnare e le sarebbe tanto piaciuto andare all'Accademia di Belle Arti, ma farlo avrebbe significato mettersi contro il padre, quindi decide di accantonare l'idea e lavorare per rendersi un po' più autonoma senza dover elemosinare niente.
Tutto quello che siamo
Marina ha diciannove anni e una vita molto complicata. Sua madre è morta, e suo padre, un uomo prepotente e autoritario, si è risposato con una donna odiosa che la tratta come Cenerentola. L'unica ragione che la trattiene dal fuggire da casa è il fratellino Filippo, che Marina cerca di proteggere da quella famiglia dissestata a colpi di affetto e ironia. Il suo grande sogno è quello di entrare all'Accademia delle Belle Arti, essendo dotata di un incredibile talento per il disegno, ma non potendo permetterselo, l'unico modo di stare il più vicino possibile a quel mondo è lavorare al bar davanti all'Accademia, dove può osservare gli studenti che fanno la vita che vorrebbe lei e a peggiorare la situazione è innamorata cotta di Christo, uno studente brasiliano bello e scapestrato che viene a fare colazione da lei tutte le mattine senza degnarla di uno sguardo. La sua vita non potrebbe essere più frustrante se si escludono i momenti in cui si chiude in camera a disegnare senza sosta ascoltando i Temper Trap estraniandosi totalmente da quel mondo cupo e senza speranza. Finché un giorno arriva Nic.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ANNA RITA PAOLICELLI 22 novembre 2016
Avere diciannove anni non è facile come si può pensare, soprattutto se nei tuoi ricordi hai buchi neri e problemi familiari che non ti permettono di andare via e rifarti una vita, non puoi farlo perchè significherebbe lasciare il tuo fratellino in mezzo ad una tempesta e non vorresti mai fargli vivere mancanze che tu per prima hai dovuto subire. La svolta è alle porte ma nell'intermezzo c'è tanta solitudine, un sentirsi invisibili, non poterne parlare con nessuno e nascondere tutto dietro un sorriso. Ho divorato questo libro come tanti altri di Federica Bosco, ho fatto tesoro di molte frasi: "La vita è fuori di noi. Nel mondo insieme alla gente. Più rimaniamo chiusi qua dentro a combattere con i fantasmi, più perdiamo il senso di ciò che veramente siamo." "Raccontare le proprie cose è qualcosa di veramente intimo e bisogna farlo solo con qualcuno che si merita la tua confidenza, che può accogliere i tuoi dolori e le tue preoccupazioni quasi come un dono, condividerli con te e alleggerirti di un peso." Insomma consigliatissimo. Questo libro accende una speranza nel cuore di chi pensa che nella vita non si è mai abbastanza, invece per qualcuno sarai sempre tutto così come sei.
-
All'inizio sinceramente ho fatto fatica ad andare avanti...non riuscivo a perdermi nella storia, forse perché è la classica storia di una ragazza comune e quando leggo ho voglia di perdermi in storie un pò irreali. Un padre autoritario, possessivo ed egocentrico, la morte prematura dell'unica persona in grado di capire la protagonista e una matrigna che fa di tutto per risultare come la matrigna di Cenerentola...Ma poi arriva Nicholas e c'è la svolta...ma lui è innarrivabile, cambia tutto, per tutti, grazie ad un incidente. Da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it