Tutto sul procedimento disciplinare nel rispetto del recluso
Formule sempre più innovative di legislazioni affilate come lame di un coltello conducono il lettore verso la conoscenza mirata di tutto ciò che caratterizza il mondo delle normative. Facile intuire come occorra una predisposizione attenta e lungimirante che accompagni lo studio metodico degli operatori del diritto. Il ruolo del giudice e quello dell'avvocato rappresentano l'ideale ponte di congiunzione con un'altra fondamentale figura all'interno di questo contino teatro delle parti: il recluso. Il rapporto diretto tra il pubblico impiego ed il recluso viene analizzato non solo dal punto di vista disciplinare (nelle sue più diverse sfaccettature procedimentali) ma anche e soprattutto dal punto di vista prettamente umano. Ancora una volta non mancano riferimenti precisi ai rapporti che intercorrono tra le direttive europee e le applicazioni nazionali. Questi riferimenti giurisprudenziali costituiscono, per loro stessa natura, il diritto vivente che si vive ed applica quotidianamente nelle pubbliche amministrazioni. Non è un caso che l'autore si soffermi sul procedimento disciplinare del comparto sicurezza e pubblico impiego, ma non trascuri minimamente il delicatissimo procedimento disciplinare del recluso in carcere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it