Tutto il teatro
Scriveva Benedetto Croce nel 1903 che «'O voto» e «'O mese mariano» di Salvatore Di Giacomo «sono tra le pochissime opere del teatro italiano contemporaneo, le quali appartengono al mondo dell'arte» (l'autore non aveva ancora scritto il suo capolavoro, Assunta Spina).
È impossibile, infatti, cogliere le linee della scena napoletana fra Ottocento e Novecento senza partire da Di Giacomo. È lui il capofila di un "teatro d'arte" - che si contrapponeva al teatro popolaresco, troppo elementare e approssimativo per i gusti di un pubblico colto - capace di far vivere nei suoi drammi le attese, le frustrazioni, le speranze e la vita quotidiana della Napoli fra Otto e Novecento.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it